ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] rigonfia per incastonare la pietra o la lama di metallo, ora piana, ora sporgente, che stringe la pietra - onice, cornalina, diaspro assume il carattere di amuleto, personificazioni di divinità e dei loro simboli: così dai riti di Serapide e di Iside, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di edilizia civile finora note: la grande casa d'affitto a tre piani e attico, edificata a partire dal 1727 per i ministri degli Trastevere, subito dopo la morte del padre, i loro ruoli ufficiali risultassero invertiti (Roma, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] le stesse prerogative di quelli di Saint-Etienne; la loro conseguente rivalità comportò la presenza in città di due capitelli e il passaggio dai fusti circolari od ottagonali alla parete piana viene nella maggior parte dei casi risolto con un tratto ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] diversi - sembra costituire il precedente per numerosi r. di epoca successiva, come quelli localizzati nella piana dell'Ustjurt (Uzbekistan), risalenti nei loro primi esempi (per es. il complesso di Karaumbet) ai secc. 9°-10° (Brentjes, 1993). Un ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Laboratorio di terra cotta decorativa a Perugia, fornirono dal loro stabilimento "... il bel davanzale in terracotta della scala..." a pianta quadrata di m 25 di lato e con cinque piani di altezza attorno ad un ampio vano centrale vuoto; grandi ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a chiusura del coro, affiancato da absidiole aperte ai piani inferiori delle torri orientali. La fabbrica tardoromanica è morti da centocinquanta-duecento anni quando vennero erette le loro statue. Non si tratta dunque di ritratti, sebbene ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] al 1650, menzionandovisi espressamente uno "stuco che fa alla piana del SS. Sudario sotto il volto del Castello", 'ancona coi SS. Cosma e Damiano e affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] opere di questi due artisti è il ruolo di primo piano che essi svolsero nella divulgazione del gusto tardogotico lombardo in tutto D. e le cui opere appaiono influenzate dai modelli della loro bottega. Purtroppo, a parte l'eccezione di Iacobinus de ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] navate di ispirazione cistercense, con coro originariamente a terminazione piana - cui fu aggiunta nel corso del sec. 13° tondo, il becco adunco a mo' di rapace: i loro corpi estensibili vengono talvolta irrigiditi e allungati a dismisura nelle aste ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] hanno creato, con molto lavoro e molta spesa, un'area piana di m 114 × 40. Intorno a questa superficie gli architetti figura di un cavallo e si servivano dell'acqua nei riti delle loro adunate. Davanti alla sala delle discussioni, si trova l'archivio, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...