Vermeer, Jan
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore di un mondo silenzioso
Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] e di specchi, l’immagine è proiettata su una superficie piana e fornisce al pittore una traccia per rappresentare con fedeltà i dei suoi effetti sono considerati precedenti importanti per i loro esperimenti sull’impressione visiva.
Da allora la fama ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] , generalmente forata, e dall'altro, motivi di vario genere incisi su superficie piana destinati ad essere riprodotti mediante colore sull'epidermide; tale la loro funzione presso gli antichi abitatori del Messico, come riferito nel 1519 da cronisti ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] più noti architetti isolani del Sei e del Settecento, un sacerdote e come loro - e certo anche per l'appoggio del padre e dello zio - ricoprì Simini, sul ponte della Rocca, sulla fontana del Piano della Loggia, sullo stato dei lavori della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] della Dea Madre. I ritrovamenti aumentano dopo il IX sec. a. C. Le tombe a tumulo - cosiddette motillas - offrono nei loro corredi pezzi del commercio fenicio - specie pettini di avorio - o vasi che riproducono sagome di vasi fenici nonché fibbie di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
N. Lamboglia
È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] romana sorse nella breve piana costiera tra il corso del Roia e quello del Nervia, tra il II e il I sec. a. C. Quivi prosperò sino al V sec. d. C. o poco dopo; distrutta dai Barbari, si rifugiò e sopravvisse sulla collina meglio difesa a ponente del ...
Leggi Tutto
CAMERELLE
F. Tiné Bertocchi
Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana.
Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] levante, è rivolta ad oriente verso la valle del Coscile e la piana di Sibari con vista panoramica su tutti i lati dell'edificio. Delle raccogliticci, tegolame, sassi e ciottoli cementati tra loro.
La villa subì varî rimaneggiamenti come è dimostrato ...
Leggi Tutto
DIKILI TASH
Red.
Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] : pietra eretta).
La piccola altura che si eleva nella piana di Filippi, ora bonificata e coltivata, era stata durante discusse questioni di cronologia relativa potranno trovare la loro soluzione proprio dallo studio dello stanziamento di Dikili ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...