La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] è ancora in atto una discussione tra gli studiosi). Sul piano generale, si può affermare che Abū Ma῾šar trasformò l calcolare i 19 anni). Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arco di tempo la differenza arriva a equivalere a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che attraversa ogni campo di ricerca e ogni dimensione del progetto.
Nei piani che hanno investito il territorio con minore o maggiore successo e nella loro storia possiamo però cogliere qualcosa di più che il tentativo di conservarlo, modificarlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] per raccordare la carta al territorio e le diverse carte tra di loro, cioè per tradurre uniformemente nell'illustrazione geografica il passaggio da una superficie sferica a una piana, fu ripetutamente tentata dai cartografi del XVI sec., tra i quali ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] planis triangulis lodò l'"hypothesis" geo-eliocentrica di Brahe (senza accettarla apertamente) e il suo piano di osservazioni accurate, anche se la loro esposizione (nei Progymnasmata del 1602) avrebbe minato le basi delle sue effemeridi e tavole e ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Antinori in Italia, Piaggia, che si era insediato prima nella piana valliva di Gher e poi nella località di Ailet (da scoppiate tra i due fecero sì che il re decretasse la loro espulsione; grazie però all’aiuto di Giacomo Naretti, maestro segreto di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] . Quell'anno stesso pubblicò a Napoli Geometria piana trattata con l'analisi geometrica degli antichi e lavori del D. furono, infine, dedicati allo studio dei porti e del loro retroterra e in particolare ai progetti di taglio degli istmi di Suez e di ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] rasa al suolo.
I rilievi dell’altopiano controllano la piana siriana a est, mentre a ovest dominano il Lago di importante delle quali è Katzrin (la siriana Qasrayn). Accanto a loro, circa 22.000 drusi si concentrano invece nelle quattro località di ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] rasa al suolo.
I rilievi dell’altopiano controllano la piana siriana a est, mentre a ovest dominano il Lago di importante delle quali è Katzrin (la siriana Qasrayn). Accanto a loro, circa 22.000 drusi si concentrano invece nelle quattro località di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...