• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [2065]
Biografie [314]
Arti visive [307]
Archeologia [281]
Matematica [185]
Storia [175]
Fisica [145]
Geografia [118]
Religioni [122]
Temi generali [113]
Architettura e urbanistica [107]

Vermeer, Jan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vermeer, Jan Flaminia Giorgi Rossi Il pittore di un mondo silenzioso Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] e di specchi, l’immagine è proiettata su una superficie piana e fornisce al pittore una traccia per rappresentare con fedeltà i dei suoi effetti sono considerati precedenti importanti per i loro esperimenti sull’impressione visiva. Da allora la fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – COSTELLAZIONE – CALVINISTA – REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan (2)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Generoso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Generoso Marta Menghini Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] riferiscono a varie classi di configurazioni del piano e dello spazio (configurazione armonica, esagrammo di nel dopoguerra si dedicò a opere di assistenza ai combattenti e alle loro famiglie. Nel 1933 passò al liceo artistico di Napoli e vi rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Antonio Francesco Brancato Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] Lazzaro e Francesco Di Giovanni. Nel 1848 fu eletto rappresentante di Piana dei Greci (Palermo) alla Camera dei comuni, dove ebbe l' dal deputato B. Venturelli proponente l'allontanamento dai loro posti dei non Siciliani che non avessero risieduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista Giuseppe Basile Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] più noti architetti isolani del Sei e del Settecento, un sacerdote e come loro - e certo anche per l'appoggio del padre e dello zio - ricoprì Simini, sul ponte della Rocca, sulla fontana del Piano della Loggia, sullo stato dei lavori della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali