Oates, Wallace Eugene
Economista statunitense (n. LosAngeles 1937). Professore di economia presso l’Università del Maryland, è tra i più importanti ricercatori in economia pubblica ed economia ambientale. [...] Con riferimento agli studi nel primo di questi campi,, ha analizzato le caratteristiche della fornitura di servizi pubblici a livello locale, il funzionamento dei diversi livelli di governo all’interno ...
Leggi Tutto
Penrose, Edith Tilton
Economista industriale statunitense (LosAngeles 1914 - Waterbeach 1996), nota per i suoi lavori sulla teoria dell’impresa. Studiò alla Johns Hopkins University, dove fu allieva [...] di F. Machlup (➔). Costretta dall’intolleranza maccartista a lasciare gli Stati Uniti alla metà degli anni 1950, insegnò nelle università di Canberra, quindi di Baghdad, dove ebbe modo di studiare l’industria ...
Leggi Tutto
Siegel, Benjamin «Bugsy»
Malavitoso statunitense (New York 1906-LosAngeles 1947). Entrò nel mondo del crimine con Meyer Lansky e Charles «Lucky» Luciano ai tempi del proibizionismo e gestì a Hollywood [...] il racket nell’industria cinematografica negli anni Trenta. Intuite le potenzialità di Las Vegas per il gioco d’azzardo, persuase Lansky e Luciano a investire in un albergo-casinò, il Flamingo, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Pomare, sir Maui
Politico neozelandese (Pahou Pa 1876-LosAngeles 1930). Dopo aver studiato medicina negli Stati Uniti, dal 1899 si adoperò per la politica sanitaria a favore delle popolazioni maori. [...] Contribuì a formare l’Unione Maori, e nel 1911 fu eletto al Parlamento come rappresentante dei Western Maori. Fu ministro delle Isole Cook (1916), della Salute (1923) e degli Affari interni (1928) ...
Leggi Tutto
Horn
Horn Alfred (New York 1918 - LosAngeles 2001) matematico e logico statunitense. Ha studiato in particolare la teoria dei reticoli e le algebre universali. Ha introdotto nel 1951 un particolare [...] tipo di clausole, spesso dette anche formule di Horn, che hanno trovato applicazione nella programmazione logica. Ha insegnato a Berkeley in California fino al suo pensionamento nel 2000 ...
Leggi Tutto
Benioff Victor Hugo
Benioff 〈bìniof〉 Victor Hugo [STF] (LosAngeles 1899 - m. 1968) Prof. di sismologia nel politecnico della California, a Pasadena (1938). ◆ [GFS] Piano di B.: nella sismologia, il [...] luogo dei punti in cui si dispongono gli ipocentri dei terremoti, corrispondente al profilo della litosfera oceanica in subduzione sotto quella continentale: v. Terra: VI 219 d ...
Leggi Tutto
Karush
Karush William (Chicago 1917 - LosAngeles 1997) matematico statunitense. Partecipò al progetto Manhattan, finalizzato alla costruzione di una bomba nucleare attraverso il processo di fissione [...] dell’atomo. Il suo nome è legato alle cosiddette condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per l’ottimizzazione non lineare (→ Kuhn-Tucker, teorema di) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di grandi città dalla crescita rapidissima sono quelli di Chicago (da 30.000 ab. nel 1850 a 1.700.000 nel 1900) e di LosAngeles (da 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] immerge sotto l’area continentale nordamericana in corrispondenza della California, causando un’intensa attività sismica nei settori tra LosAngeles e San Francisco (faglia di San Andreas).
Climatologia
- A causa dell’orientamento N-S dei rilievi, è ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] a Washington; la sezione Temporary Quarters del Museum of Contemporary Art (1983) di F.O. Gehry a LosAngeles; il Getty Center (1997) di R. Meier a LosAngeles; in Germania notevole la nuova Staatsgalerie di Stoccarda, di J. Stirling (1977-82), e il ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...