Genetista e citologo statunitense (Schuyler Falls, New York, 1889 - LosAngeles 1938), prof. all'istituto tecnologico di Pasadena. Tra i più valenti collaboratori di Th. H. Morgan, recò contributi fondamentali [...] alla teoria cromosomica dell'eredità con i suoi studî sulla genetica e la citologia della Drosophila ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia [...] alla X Olimpiade (LosAngeles, 1932). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (86.093 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale della California, sul canale di Santa Barbara, 150 km a NO di LosAngeles. Località balneare e di villeggiatura. Industrie alimentari [...] e metalmeccaniche. Sorse come presidio spagnolo e conserva alcuni bei monumenti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (463.789 ab. nel 2008), nella California meridionale, 32 km a S di LosAngeles, sull’Oceano Pacifico. Ha un ottimo porto e numerose industrie (raffinerie, stabilimenti petrolchimici, meccanici, [...] aeronautici e alimentari). Sviluppato il turismo balneare ...
Leggi Tutto
Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; LosAngeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. [...] Ha lasciato l'atletica nel 1992 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Montero, R. Sánchez Mejías, F. Lizárraga, R. Uría, R. Martínez, e la singolare figura di C. García, trapiantata a LosAngeles, che scrive in inglese.
Poesia
Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi all’attività intellettuale, e in particolare alla ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] il pugile cubano T. Stevenson vinse nei pesi massimi la sua terza medaglia d’oro consecutiva.
Nei Giochi del 1984, svoltisi a LosAngeles, si ripeté, a parti invertite, la stessa situazione del 1980: infatti l’URSS, seguita da tutti i paesi a regime ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] al termine Internet.
La prima rete ARPANet, costituita da quattro calcolatori, nacque nel 1969 presso la University of California di LosAngeles (UCLA). Tre anni più tardi, la rete era già cresciuta fino a comprenderne 40 e fu presentata in occasione ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, LosAngeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione fluviale commerciale. Fondata nel 1682, dopo la guerra civile, quando la colonizzazione si espanse a O, ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] mondiale sugli 800 m nel 1973; A. Cova, vincitore sui 10.000 m ai Mondiali di Helsinki (1983) e alle Olimpiadi di LosAngeles (1984); e soprattutto P. Mennea, che nei 200 m a Città del Messico realizzò un record mondiale (19,72’’) rimasto a lungo ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...