VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] de’ Bartoli per un dipinto su tavola, in Paragone, XXXII (1981), pp. 40-44; R.E. Lerner, The powers of prophecy, Berkeley-LosAngeles-London 1983, pp. 78 s., 89-91, 219 s.; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Molinari Pradelli (uno è del 1625), quella di Mosca pubblicata dal De Logu. (1960) e quella del County Museum di LosAngeles (databili, le ultime due agli stessi anni), appartengono alla fine dell'attivita pittorica del D. che aveva già oltre settant ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] C.I.C., Milano 1967 (con catal. delle opere e ampia bibl.); Image and Imagination, oil sketches of the Baroque coll. K. Rossacher (LosAngeles…), Salzburg 1968, ad Ind.;U. Ruggeri, Per C.I.C., in Arte lomb., XV(1970), 1, pp. 97-104; L. S. Richards, A ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] mistico di s. Caterina della Gemäldegalerie di Dresda (Voss, pp. 579 s.), la Morte di Didone al County Museum di LosAngeles, il Ritrovamento di Mosè nel Museo civico di Treviso (Cerrato, pp. 168 s.), la tela con Ester e Assuero nella collezione ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 10, par. 3 [ed. S.M. Wight in Medieval Diplomatic and the ‘ars dictandi’, Opera omnia Boncompagni (1194-1243), LosAngeles 1998, (edizione digitale: http://scrineum.unipv.it/wight/)]; A. Bartola, Il Regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] 1-12; Florence at the dawn of the Renaissance: painting and illumination, 1300-1350 (catal.), a cura di C. Sciacca, LosAngeles 2012 (in partic. F. Pasut, Florentine illuminations for Dante’s Divine Comedy: a critical assessment, pp. 155-169 e schede ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , Il trovatore, Il barbiere di Siviglia.
Nel 1950 fu presente al War Memorial House di San Francisco, allo Shrine Auditorium di LosAngeles, al Russ Auditorium di San Diego, nel 1956 comparve alla Lyric Opera di Chicago con La forza del destino e Il ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Scherchen, ma il compositore, gravemente malato, non poté sostenere il viaggio dagli Stati Uniti, e morì il 13 luglio a LosAngeles, pochi giorni dopo quel concerto, che per Togni fu «un’autentica rivelazione, la scoperta di una musica nuovissima che ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] inediti, a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, pp. 83-140; A. Sutherland-Harris - L. Nochlin, Women artists 1550-1950 (catal.), LosAngeles 1976, pp. 147-150; F. Frisoni, La vera Sirani, in Paragone, XXIX (1978), 355, pp. 3-18; G. Greer, The bolognese ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] dominazione veneta (1576-1797), Brescia 1964, pp. 529-588; J. Schulz, Venetian painted ceilings of the Renaissance, Berkeley-LosAngeles 1968; G. Panazza, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia, con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...