SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] Sculptors pursue likenesses”…, in Bernini and the birth of Baroque portrait sculpture, a cura di A. Bacchi - C. Hess - J. Montagu, LosAngeles 2008, pp. 66, 68; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXII (2008 [2009 ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] , Torino 1967, pp. 547, 557, 564, 566 s., 570 s., 575; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty...,Berkeley-LosAngeles 1968, p. 494; S. Secchi, Antonio Foscarini…, Firenze 1969, pp. 48, 57 n., 61 n., 62 n.; P. Preto, Venezia e i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] svolte nel campo delle abitazioni popolari in numerose città europee e in alcuni centri degli Stati Uniti, come a LosAngeles, a New Kensington presso Pittsburgh e in Arizona.
Tra le esperienze proposte spicca, nella sua meritata importanza, il caso ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Getty Museum, European Drawings. 3. Catalogue of the Collections, a cura di N. Turner - L. Hendrix - C. Plazzotta, LosAngeles 1997, scheda 41, pp. 105 s.; E. Camboni, Michelangelo Ricciolini (1718-1780) e un inedito trattato del Settecento romano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] di Gaspare Scioppio e il machiavellismo..., Milano1962, p. 655; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty…, Berkeley-LosAngeles 1968, pp. 380-635 passim; I. Cervelli, Machiavelli e Paruta, Firenze 1970, pp. 53 s.; G. Benzoni, I ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 690; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New York-LosAngeles, 1998-99), a cura di M. Lucco - P. Humfrey, Ferrara 1998; P. Humfrey, Dosso Dossi: vita e opere, ibid., pp ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] decorative religiose: a New York decorò la chiesa di Nostra Signora di Lourdes, quindi fu a Washington, Chicago, San Francisco, LosAngeles, dove lavorò alla chiesa del Prezioso Sangue di Gesù, e a Pasadena, dove dipinse l’abside e la navata centrale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] , Torino 1985, pp. 122 s., 129 s.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, LosAngeles, Berkeley 1993; M. Armellini, Le metamorfosi di Ernelinda: due drammaturgie a confronto, in Revista de Musicología, XVI (1993 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune repliche (Praga, Galleria del Castello) e varianti (già Venezia, collezione Giovanelli; LosAngeles County Museum of art), conosce una fioritura di copie dalla scarsa tenuta esecutiva (si vedano quelle di ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] eM. Giusti, Contafavole, Alba 1977) ed ex-librista, attività cui dedicò mostre e pubblicazioni (L’ex libris italiano alla mostra di LosAngeles, in L’Artista moderno, XXX [1931], pp. 235-238; All’insegna dell’Ex Libris [con F. Bono], Milano 1960).
Fu ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...