SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] , pp. 568, 570, 573, 575-577; R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1991, pp. 100 s., 145, 184; C. Carbonetti Vendittelli, La curia dei magistri edificiorum Urbis nei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] ). Nel 1919 l’artista vinse il concorso per il monumento alla memoria del generale Harrison Gray Otis da erigersi a LosAngeles. Lo studio che fece costruire in un terreno comprato a Hollywood divenne meta popolare di celebri stelle del cinema, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] qualità a Benevento, Museo del Sannio, in prestito da Capodimonte). Allo stesso periodo appartengono la Madonna col Bambino (LosAngeles, County Museum of Art), Cristo e la Samaritana (Milano, Brera), la Maddalena (Roma, coll. Busiri Vici), nelle ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] , in Italian and Spanish sculpture. Catalogue of the J. Paul Getty Museum collection, a cura di A.P. Fogelman et al., LosAngeles 2002, pp. 108-115; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] , prima che l'equivoco dei rovinisti faccia apparire finte le vere pietre. La Scena campestre con ruderi,armenti e pastori (siglata: LosAngeles, coll. W. J. Hole) e la Visita di una famiglia a ruderi con grande piscina (siglata: U.S.A., coll. priv ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] of King Henry III: Michaelmas 1220, a cura di B.E. Harris, London 1987, p. 134; D.A. Carpenter, The Minority of Henry III, Berkeley-LosAngeles 1990, pp. 280, 303 s., 310, 329; The Great Roll of Pipe for the Fifth Year of the Reign of King Henry III ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] e a New York nel 1985; la mostra itinerante Zero to infinity: Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, LosAngeles, Washington, Roma 2001-2003); infine, tutte le esposizioni volte alla ricostruzione storica degli anni Sessanta in Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] 1987, p. 311; R. Brentano, Two churches. England and Italy in thirteenth century. With additional essay by author, Berkeley-LosAngeles 1988, pp. 209 s.; G. Penco, Il monachesimo fra spiritualità e cultura, Milano 1991, p. 259; A. Bartoli Langeli ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] musicae, III, Firenze 1963, pp. 144 n. 40, 150 n. 161; R. Eisley, The secular cantatas of M. S., diss., LosAngeles 1964; Id., M. S., Wellesley (Mass.), 1964; A. Ziino, Pietro Della Valle e la «musica erudita», in Studien zur italienisch-deutschen ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] L., in Dosso's fate: painting and court culture in Renaissance Italy, a cura di L. Ciammitti - S.F. Ostrow - S. Settis, LosAngeles 1998, pp. 152-175; H. Economopoulos, "La pietà con l'arte e l'arte con la pietà": collezionismo e committenza del ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...