LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] a Roma", in Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo… 1992, Toronto… 1992, LosAngeles… 1992, Roma 1995, pp. 981-1008; A. Corsaro, Fortuna e imitazione nel Cinquecento, in I "Triumphi" di Francesco ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] T. Leccisotti, Roma 1965, ad ind.; Petri Diaconi Ortus et Vita Iustorum Cenobii Casinensis, a cura di R.H. Rodgers, Berkeley-LosAngeles-London 1972, ad ind.; Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, in MGH, SS, 34, Hannover 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] . 177-182; K. Pennington, The prince and the law 1200-1600. Sovereignity and rights in the Western legal tradition, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1993, pp. 103-105; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994, pp. 518-522; E ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] e la nomination all’Oscar per il miglior film straniero. Né Petri, né Volonté vollero andare alla cerimonia di LosAngeles, convinti che il film non avrebbe mai vinto. Invece si aggiudicò la statuetta, ritirata, con disappunto della protagonista ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] und Bibliotheken, LI (1972), pp. 93-205; Petri Diaconi Ortus et vita iustorum cenobii Casinensis, by R.H. Rodgers, Berkeley-LosAngeles-London 1972; H. Hoffmann, Studien zur Chronik von Montecassino, in Deutsches Archiv, XXIX (1973), pp. 59-162; G ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] «medicus tota Italia celeberrimus», Trieste 1977; G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-LosAngeles 1994; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] -77; Id., Le stanze della memoria, Torino 1995 pp. 36 s.; M. Feldman, City culture and the madrigal at Venice, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1995, pp. 113 s.; Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi et ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Lurano (Bergamo). La sua Fototeca (circa 10.500 immagini) è in gran parte conservata da The Getty Research Institute - Photo Archive di LosAngeles.
Fonti e Bibl.: M. Panzeri, La tradizione del restauro a Bergamo tra XIX e XX secolo: M. P., un caso ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] , pp. 567-583 (in partic. pp. 568-570); R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1991, pp. 97 s., 106, 109, 144 s., 184; J. Gardner, The tomb and the tiara. Curial tomb sculpture in ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] a Mantova nel 1472 da Johann Vurster e Thomas di Hermannstadt (IGI, 7596), conservato presso la Biomedical Library di LosAngeles (History Division, **WZ230/ A117c / 1472 Rare), completate da una bibliografia delle opere di Pietro d'Abano, che il G ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...