LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] L'Aretino e Pasquino, in Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo…, Toronto…, LosAngeles…, I, Roma 1995, pp. 67-86 passim; P. Larivaille, Pietro Aretino, Roma 1997, ad ind.; B. Levergeois, L'Arétin ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] of New York at Buffalo, dove tenne lezioni nell’anno accademico 1965-66, e ancora dalla University of California at LosAngeles nel 1969.
Oltre al lavoro ordinario dell’URFM, negli anni di via Clerici pubblicò Giacomo Carissimi: catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] , Fascino e potere di una regina. Elisabetta Farnese sulla scena europea (1715-1759), Cava de’ Tirreni 1999, ad ind.; M. de LosÁngeles Pérez Samper, La vida y la época de Carlos III, Barcelona 1999, ad ind.; G. Motta, Il viaggio della regina M.A ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] Servio, in Invigilata lucernis, IX (1987), pp. 129-142; M.K. Duggan, Italian music incunabula. Printers and type, Berkeley-LosAngeles 1992, pp. 152-155, 211; M. Lowry, Cristoforo Valdarfer tra politici veneziani e cortigiani estensi, in Il libro a ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] politico, Tasso e altri saggi, Milano 1961, pp. 225-239; C.D. Brenner, The Théâtre italien. Its repertory, 1716-1793, LosAngeles 1961; G. Boquet, La Comédie Italienne sous la Régence: Arlequin poli par Paris (1716-1725), in Revue d’histoire moderne ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] trascrizioni ottocentesche della corrispondenza di Terriesi con il granduca, con Apollonio Bassetti e con Francesco Panciatichi; a LosAngeles presso il Getty Research Institute, 1371-527, 950092, è conservato il Carteggio originale della Casa Medici ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] un automa, proveniente dal Museo Settaliano (ibid., p. 270), un manoscritto dalla dubbia autografia sulla costruzione di fontane (LosAngeles, Getty Library, 880286), una traduzione in italiano di un libro d’astronomia di Juan de Rojas (Salamanca ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] del mondo di fioretto nella categoria giovani; nello stesso anno guadagnò il bronzo individuale alle Olimpiadi di LosAngeles, insieme all’oro nella competizione a squadre.
Triccoli era ormai riconosciuto come il forgiatore delle più importanti ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] -73, ibid. 1964, ad ind.; M. Cooper, They came to Japan. An anthology of European reports on Japan 1543-1640, Berkeley-LosAngeles 1965, ad ind.; J. Wicki, Liste der Jesuiten-Indienfahrer 1541-1758, Münster 1967, p. 273 n. 112; M. Scaduto, Catalogo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] , in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 727; G. Lubkin, A Renaissance court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-LosAngeles-London 1994, pp. 131-133, 276 s.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, nn. 6188-6190; P.O ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...