BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-LosAngeles-London 1979; C. Heitz, L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leur fonctions, Paris 1980; A. Pantoni, Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] F. di G. nel Ducato di Urbino, in Castellum, VIII (1968), pp. 97-140; B. Fredericksen, The cassone paintings of F. di G., LosAngeles 1969; C. Maltese, Il protomanierismo di F. di G. Martini, in Storia dell'arte, 1969, n. 4, pp. 440-445; P. Rotondi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] . A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-LosAngeles-London 1979; B. Kitsiki Panagopulos, Cistercian and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979, pp. 56-62 ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] . Il significato nelle arti visive, Torino 1962); F.J. Carmordy, Arabic Astronomical and Astrological Sciences in Latin Translation, Berkeley-LosAngeles 1956; U. Eco, Il problema estetico in S. Tommaso, Torino 1956; R. Guardini, Das Licht bei Dante ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del I Congreso de Arqueología Medieval Española, Huesca 1985", IV, Zaragoza 1986, pp. 639-681; M. Fernández Avello, La Cruz de losÁngeles y la Caja de las Ágatas, Oviedo 1986; P. García Toraño, Historia de el reino de Asturias (718-910), Oviedo 1986 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-LosAngeles-London 1979; G. P. Brogiolo, Brescia, S. Giulia 1980-1981, ArchMed 8, 1981, p. 571; M. G. Maioli, Ravenna, piazza ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-LosAngeles-London 1979; M. Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problèmes de typologie du IXe jusqu'au début du XIe ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] en prose, a cura di O.H. Prior, Lausanne-Paris 1913; F.J. Carmody, Li livres dou trésor de Brunetto Latini, Berkeley-LosAngeles 1948; Caxton's ''Mirror of the World'', a cura di O.H. Prior, Oxford 1912.
Edd. in facsimile. - A. de Bastard, Peintures ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Palatina di Palermo, Roma 1938.
P. B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939.
E. Kantorowicz, Laudes Regiae, Berkeley-LosAngeles 1946 (19582), pp. 157-166.
U. Monneret de Villard, La tessitura palermitana sotto i Normanni e suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-LosAngeles-London 1983; D. Kimpel, R. Suckale, Die gotische Architektur in Frankreich 1130-1270, München 1985; F. Braudel, L ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...