Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di grandi città dalla crescita rapidissima sono quelli di Chicago (da 30.000 ab. nel 1850 a 1.700.000 nel 1900) e di LosAngeles (da 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] a Washington; la sezione Temporary Quarters del Museum of Contemporary Art (1983) di F.O. Gehry a LosAngeles; il Getty Center (1997) di R. Meier a LosAngeles; in Germania notevole la nuova Staatsgalerie di Stoccarda, di J. Stirling (1977-82), e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un genere costumbrista, più che borghese, era stata con M. Bretón de los Herreros assai precoce. Dopo di lui, con V. de la Vega, M. Romancero gitano (1928) di F. García Lorca e Sobre losángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] esempio l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tokyo del 1972). Uno dei suoi più noti edifici, il Pacific design center di LosAngeles realizzato nel 1971, s'impone invece all'attenzione, oltre che per la dimensione, anche per l'uso del colore azzurro del ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] (1970-74); il municipio di Kamioka (1976-78); il centro civico di Tsukuba (1979-83); il Museum of contemporary art di LosAngeles (1983-86); l'Art tower di Mito (1986-90). Il palazzo dello sport Sant Jordi a Barcellona (1990), costruito in occasione ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] (n. 1907), elaborando piani urbanistici per Guam (1952-54) e realizzando, tra l'altro, la Child guidance clinic di LosAngeles (1954), il Lincoln Memorial Museum di Gettysburg (1959), l'ambasciata degli Stati Uniti a Karāci (1961). Alla sua vasta ...
Leggi Tutto
Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] a Pechino; gli hotel Royalton (1988) e Century Paramount (1990) a New York, il Delano (1995) a Miami, il Mondrian (1997) a LosAngeles, il St. Martins Lane (1999) a Londra e Le Meurice (2008) a Parigi; la Maison Baccarat (2009) a Mosca; ha disegnato ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni [...] di etnologia di Francoforte sul M. (1989-94), alla sede di Canal + (Parigi, 1988-92), al Getty Center di LosAngeles (1984-97). L'intensa attività progettuale, che gli è valsa riconoscimenti internazionali come il Pritzker Prize (1984) e la Royal ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] College (1984). È autore anche della nuova sede della National Gallery di Ottawa (1983-88); dello Skirball Museum di LosAngeles (1985-95); della Rosovsky Hall alla Harvard University (1991-94); della Library Square e della Federal Tower a Vancouver ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au Studio di architettura, fondato nel 1968 dall’austriaco W.D. Prix (n. 1942) e dal polacco H. Swiczinsky (n. 1944), con sede a Vienna e a LosAngeles (dal 1988). Attivi inizialmente all’interno [...] delle avanguardie con architetture provocatorie, negli anni 1990 si avvicinano al decostruzionismo studiando spazialità e volumetrie complesse con il supporto della tecnologia. Emersi grazie alla ristrutturazione ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...