Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense (Ehrenfeld, Penn., 1921 - LosAngeles 2003);negli anni Sessanta si è affermato per le sue interpretazioni carismatiche in film come [...] The magnificent seven (1960), The great escape (1963), The dirty dozen (1967), C'era una volta il West (1968), Death wish (Il giustiziere della notte, 1974) ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica ungherese V. Loncit (Budapest 1898 - LosAngeles 1991), celebre negli Stati Uniti negli ultimi anni del cinema muto. Film principali. The eagle ("L'aquila nera", [...] 1925), The son of the Sheik ("Il figlio dello sceicco", 1926), entrambi con R. Valentino ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a LosAngeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] superata la svolta contraddittoria del periodo americano (1941-47), si rivela ancora ricca di tappe prestigiose, all'altezza di quelle doti che lo hanno fatto definire di recente da F. Truffaut "uno dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] di pessimismo su un futuro visto come drammatica proiezione della nostra realtà. Il regista ha poi ripreso il soggetto in Escape from LosAngeles (1996; Fuga da L. A.). Del 1982 è The thing (La cosa), remake di The thing from another world di Ch ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a LosAngeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] prima come regista, rivela un innovativo realismo visivo e la capacità di proporre un itinerario ideologico rispettoso delle diverse culture (i Sioux infatti parlano nella loro lingua, con sottotitoli) ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] film e la migliore regia, ma soprattutto il sottovalutato Contact (1997).
Diplomatosi alla University of Southern California di LosAngeles, insieme con B. Gale, sceneggiatore e produttore con il quale ha condiviso numerosi progetti, Z. fu notato da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ); e in Things change (Le cose cambiano, 1988); mentre A. Rudolph e M. Cimino, uno con gli affascinanti Welcome to LosAngeles (Welcome to LosAngeles, 1977) e Remember my name (Ricorda il mio nome, 1978), l'altro con il contestato ma aspro The deer ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (che nel maggio 1984 aveva proclamato il boicottaggio delle Olimpiadi di LosAngeles).
Gorbačëv e la perestrojka: la dissoluzione del sistema sovietico. -Fu in quel periodo che all'interno del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'Est asiatico con le più avanzate tecnologie occidentali. Meale ha frequentato corsi di etnomusicologia presso l'università di LosAngeles, ed è stato professore di composizione presso l'università di Adelaide. È autore di musica per orchestra, da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , drammaturgo e prete ortodosso che combatté contro il colonialismo italiano. Gerima, che ha studiato a Chicago e all'UCLA di LosAngeles, esordì nel 1972 con il super 8 sperimentale Our glass, un cortometraggio girato nel suo paese d'origine. Dopo ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...