Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] impose la personalità di Thomas H. Ince, che creò Inceville, il più grande studio cinematografico dell'epoca nell'area di LosAngeles. Più ancora che regista, Ince era un direttore di produzione; i suoi film, per la riproposta realistica di un mondo ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] 'illegalità, e di Kathleen Turner, moderna dark lady. Viceversa con Blade runner la fantascienza si fonde con il n., in una LosAngeles del 2019 dove si aggira un detective (Harrison Ford) destinato a scoprire che la donna fatale (Sean Young) è in ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] in Escape from New York (1981; 1997 ‒ Fuga da New York) e in Escape from L.A. (1996; Fuga da LosAngeles). L'ibridazione è del resto una delle caratteristiche fondamentali del cinema di genere odierno, ed è quindi lecito attendersi sempre nuove ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Leroi-Gourhan, Le geste et la parole, Paris 1964-65 (trad. it. Torino 1977).
R. Arnheim, Visual thinking, Berkeley-LosAngeles 1969 (trad. it. Torino 1974).
C. Geertz, The interpretation of cultures: selected essays, New York 1975 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] . Lo stesso libro si conclude con note quasi trionfalistiche, citando articoli apparsi sul "The New York Times" e sul "LosAngeles Times" (dai quali emergeva, fra l'altro, che l'opinione pubblica americana era quanto meno divisa sulla questione, con ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] e la nomination all’Oscar per il miglior film straniero. Né Petri, né Volonté vollero andare alla cerimonia di LosAngeles, convinti che il film non avrebbe mai vinto. Invece si aggiudicò la statuetta, ritirata, con disappunto della protagonista ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a LosAngeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] incompreso o sottovalutato dalla critica ufficiale, L. occupa in realtà un posto di rilievo nella storia del cinema come autore di alcune fra le più ammirevoli commedie cinematografiche mai realizzate, ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] l'egemonia di tale rappresentazione (come attesta il successo del serial giudiziario, da Perry Mason, iniziato nel 1957, a LosAngeles law, iniziato nel 1986, o del programma Un giorno in pretura, iniziato nel 1988).Se è genericamente l'imputato il ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] f. c., data l'evidente spettacolarità dei fenomeni. Sono scosse sismiche di terribile forza quelle che, per es., scuotono LosAngeles in Earthquake (1974; Terremoto) di Mark Robson, con la distruzione fatale del Big One, il terremoto definitivo che ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a LosAngeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e ideale di bellezza e virilità per generazioni di spettatrici. Nel 1935 ottenne l'Oscar come miglior ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...