Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] of Cinematographers gli conferì il premio alla carriera.
Aveva soltanto tre anni quando la famiglia si trasferì a LosAngeles, dove il padre aveva trovato lavoro come sviluppatore di negativi presso il laboratorio della Real-art Pictures Corporation ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] John F. Seitz; montaggio: Arthur P. Schmidt; scenografia: Hans Dreier, John Meehan; costumi: Edith Head; musica: Franz Waxman.
All'alba, LosAngeles, Sunset Boulevard. Una coda di mezzi della polizia sfila per il viale. Una voce narrante accenna a un ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a LosAngeles il 26 gennaio [...] 1973. Potenzialmente limitato dai marcati tratti fisici, R. seppe invece imporsi come 're del crimine' nella Hollywood degli anni Trenta, primo gangster dell'era del sonoro. L'affermazione giunse nel 1931 ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] (generale Grant), Howard Gaye (generale Robert E. Lee).
Bibliografia
D. W. Griffith, The Rise and Fall of Free Speech in America, LosAngeles 1916.
Focus on Griffith, a cura di H.M. Geduld, Englewood Cliffs, NJ 1971.
Focus on 'The Birth of a Nation ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] il tempo necessario per dare vita a una giungla lussureggiante e tridimensionale. Le riprese in esterni, effettuate fuori LosAngeles, richiesero sei mesi e Walsh, la cui ultima occasione vera di fare meraviglie con le ambientazioni naturali era ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] sceneggiati da Kennedy per Boetticher furono girati a Lone Pine, località a circa duecento miglia a nord di LosAngeles, dove gli imponenti affioramenti di granito delle Alabama Hills costituivano uno sfondo appropriato alle prove di resistenza dei ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] ., Detroit 1984, ad vocem.
T. Daniell, Philip Dunne: fine cabinetmaker, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley-LosAngeles 1986, pp. 151-69.
J. McBride, Searching for John Ford: a life, New York 2001, passim. ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a LosAngeles il 14 agosto [...] 1963. Figura centrale e di massimo spicco del cosiddetto teatro politico americano degli anni Trenta, per il quale fu autore di testi memorabili, scrisse per il cinema eloquenti e metaforiche storie di ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Pyron, Recasting: 'Gone with the Wind' in American culture, Gainesville 1983.
S.M. Kaminsky, Tomorrow Is Another Day, LosAngeles 1995.
A.D. Vertrees, Selznick's vision: 'Gone with the Wind' and Hollywood filmmaking, Austin 1997.
H. Bridges, Filming ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] in verticale: l'ultima parte del film è infatti dedicata alla spettacolare scalata della facciata del Bolton Building di LosAngeles, e il senso di pericolo è accentuato da ingegnose soluzioni prospettiche. Harold soffre, ha paura e non fa nulla ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...