• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [2304]
Musica [184]
Biografie [1073]
Cinema [489]
Arti visive [375]
Sport [220]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

ZAPPA, Frank Vincent

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] (postumo, 1994). Bibl.: D. Walley, No commercial potential, New York 1970; M. Gray, Mother! Is the story of Frank Zappa, Los Angeles 1985; The real Frank Zappa book, a cura di P. Occhiogrosso, New York 1989; P. Scaruffi, Storia del rock, 2, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – ARMONICA A BOCCA – RHYTHM 'N' BLUES – LONG PLAYING – FRANK ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Frank Vincent (1)
Mostra Tutti

EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] arrangiamenti dell'orchestra di Cl. Thornhill (1941-48), dove sperimentò nuovi impasti sonori, impiegando i corni francesi e il basso tuba. Il suono quasi ipnotico, assolutamente privo di vibrato, inventato ... Leggi Tutto
TAGS: CORNI FRANCESI – SINTETIZZATORI – CARNEGIE HALL – JIMI HENDRIX – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil (1)
Mostra Tutti

LUPU, Radu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUPU, Radu Federico Pirani Radu Pianista rumeno, nato a Galaţi il 30 novembre 1945. Dopo aver studiato in Romania con F. Muzicescu - insegnante di D. Lipatti - e C. Delavrancea, dal 1961 al 1968 si [...] Dopo essersi esibito negli Stati Uniti con le orchestre di Cleveland (diretta da D. Barenboim), Chicago (con C.M. Giulini), Los Angeles (con Z. Mehta) e New York, L. ha debuttato nel 1978 al Festival di Salisburgo con i Berliner Philarmoniker diretti ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – LOS ANGELES – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPU, Radu (1)
Mostra Tutti

CARRERAS, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] all'Opera di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di San Francisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid, Roma (Erodiade, 1986). Colpito dalla leucemia nel 1987, dopo una strenua lotta e diversi mesi di inattività è ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – MADAMA BUTTERFLY – OPERA DI VIENNA – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERAS, José (1)
Mostra Tutti

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] , Poliuto e Torquato Tasso. Oggi il suo vasto repertorio comprende anche Don Giovanni (Bonn, 1983), Falstaff (Los Angeles, 1982), Otello (Firenze, 1980), Macbeth (Johannesburg, 1967), Aida (Parma, 1969), La Vestale (Palermo, 1969), Eugenio Onegin ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

MONTEUX, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEUX, Pierre Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] . Si trasferì poi stabilmente negli S. U. A., dove diresse concerti con varie orchestre, tra cui quelle di San Francisco, di Los Angeles, della N.B.C. È stato più volte ospite delle principali sale da concerto europee ed americane e la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STRAWINSKY – AMSTERDAM – DIAGHILEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

STERN, Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STERN, Isaac Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] di San Francisco e in quella città debuttò all'età di undici anni suonando in un concerto con orchestra. Diede poi concerti a Los Angeles ed in altre città, finché nel 1937 si presentò per la prima volta a New York, dove suonò nuovamente con grande ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – PIANOFORTE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERN, Isaac (1)
Mostra Tutti

PRIMROSE, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIMROSE, William Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 485) Violista scozzese, morto a Provo (Utah) il 1° maggio 1982. Fra i più famosi violisti del Novecento, alla sua prestigiosa attività di concertista [...] affiancò, a partire dal 1961, quella d'insegnante, tenendo la cattedra di viola dapprima alla Southern California University di Los Angeles, e dal 1965 a Bloomington, presso la School of Music della Indiana University. Dal 1972 diresse una classe di ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – VIOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMROSE, William (2)
Mostra Tutti

Williams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] sua musica vive anche in sala da concerto, svincolata dalle immagini. Si è formato alla University of California di Los Angeles, studiando in privato anche con Mario Castelnuovo-Tedesco. È stato pianista jazz prima di iniziare, dalla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – WILLIAM WALTON – GOLDEN GLOBE – EDWARD ELGAR – HARRY POTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (1)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia on line

Horne, Marilyn Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] 2000, con un concerto alla Carnegie Hall di New York, il repertorio classico. Vita e attività Ha esordito nel 1954, a Los Angeles, nella Prodaná nevåsta (La sposa venduta) di B. Smetana; dal 1957 al 1960 ha cantato in Germania, presso l'Opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIONE VOCALE – MARILYN HORNE – CARNEGIE HALL – GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali