Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] Chinese classics, 5 voll., Oxford 1861-1872.
Levenson, J. R., Confucian China and its modern fate: a trilogy, Berkeley-LosAngeles 1968.
Lin, Mousheng, Men and ideas, New York 1942.
Metzger, T. A., Escape from predicament: Neo-Confucianism and China ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Varese 1969; Le Palais Farnèse, Rome 1980-82; B. McClung Hallman, Italian cardinals, Reform and the Church as property, 1492-1563, LosAngeles 1985, ad ind.; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, ad ind.; Ead ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] collection, in History of restoration of ancient stone sculptures(, a cura di J. Burnett Grossman - J. Podany - M. True, LosAngeles 2003, pp. 225-238; M.A. Visceglia, "Congiurarono nella degradazione del papa per via di un concilio". La protesta del ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] of Heian Japan, in "History of religions", 1988, XXVII, 3, pp. 245-269.
Grapard, A., The protocol of the gods, Berkeley-LosAngeles 1992.
Grapard, A., The shintō of Yoshida Kanetomo, in "Monumenta nipponica", 1992, XLVII, 1, pp. 27-58.
Hardacre, H ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-LosAngeles-London 1983; S. Moralejo, La fachada de la sala capitular de la Daurade de Toulouse: datos iconograficos para su ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] Alexander III and the Council of Tours (1163). A Study of Ecclesiastical Politics and Institutions in the Twelfth Century, Berkeley-LosAngeles-London 1977, pp. 63-7; W. Madertoner, Die zwiespältige Papstwahl des Jahres 1159, Wien 1978, pp. 90-108; O ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] s.; P. Partner, The Lands of St. Peter: The Papal State in the Middle Ages and the Early Renaissance, Berkeley LosAngeles, 1972, pp. 164 s.; L. Pellegrini, Orientamenti di politica ecclesiastica e tensioni all’interno del collegio cardinalizio nella ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] commento utile per le ascendenze); in inglese Wit and wisdom in the Italian Renaissance, a cura di Ch. Speroni, Berkeley-LosAngeles 1964, pp. 79-128; in francese P. Ristelhuber, Les contes et facéties d'Arlotto, Paris 1873 e Facéties et bons ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] . 27-47; id., Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-LosAngeles 1966; E.J. Beer, Das Scriptorium des Johannes Phylomena und seine Illuminatoren. Zur Buchmalerei in der Region Arras-Cambrai ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] ,Münster 1967, pp. 281 n. 365, 282 n. 383b; C. R. Boxer, The Christian Century in Japan 1549-1650, Berkeley-LosAngeles 1967, pp. 335 s.; J. F. Schütte, Introductio ad Historiam Societatis Iesu in Iaponia 1549-1650, Romae 1968, passim; The Southerni ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...