COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] of the True Cross, cat., New York 1980; R. Krautheimer, Three Christian Capitals. Topography and Politics, Berkeley-LosAngeles-London 1983 (trad. it. Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987); H. Lanz, Die romanischen Wandmalereien ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] gli esiti della sua ricerca artistica, e delle prime mostre internazionali a cui fu chiamato a partecipare a Praga, Mosca, LosAngeles, New York, Londra, Berlino, Parigi e Cuernavaca.
Per tutto il decennio, continuò a sviluppare, nelle serie con i ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] McCorquodale (1986, p. 82) ritiene fra le opere principali degli anni Trenta i tre Evangelisti (Malibu, P. Getty Mus., LosAngeles, coll. priv.; coll. priv. in Italia) della serie forse dipinta per G. Galli, pubblicati da B. Fredericksen (1976).
Una ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] ; L.M.C. Randall, Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-LosAngeles 1966; K. Meyer-Baer, Music of Spheres and the Dance of Death. Studies in Musical Iconology, Princeton 1970; E. Hickmann ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] sembrerebbe essere stata eseguita anche la splendida pagina con la Pentecoste acquistata dal Paul Getty Museum di LosAngeles (Kren).
A Siena G., nelle grandi iniziali figurate realizzate con elementi fogliacei arricchiti da gemme, perle, elementi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] and meanings on M.'s Merda d'artista, in Art Journal, LII (1993), 3, pp. 65-75; P. M.: line drawings (catal., LosAngeles-Roma), Ravenna 1995; P. M. Milano et mitologia (catal.), Milano 1997; G. Celant, P. M. (catal., Londra), London-Milano 1998; G ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 206-207; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-LosAngeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the Middle Ages, II, New York 1983, pp. 165-167; F ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] sec. XVIII, a cura di P. Dal Poggetto, cat. (Certaldo 1963), Firenze 1963, pp. 31-32; L.E. Bush, Pinnacles from a Polyptich, LosAngeles County Museum of Art Bulletin 15, 1963, 2, pp. 3-12; E. Castelnuovo, s.v. Bartolo di Fredi, in DBI, VI, 1964, pp ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] in RAC, XIV, 1988, coll. 937-966; Coronations, Medieval and Early Modern Monarchic Ritual, a cura di J.M. Bak, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1990; N. Gussone, Die Krönung von Bildern im Mittelalter, Jahrbuch für Volkskunde, n.s., 13, 1990, pp. 150-176 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] nel '400, Milano 1942, pp. 192 s.; W. R. Valentiner, Gothic and Renaissance Sculptures in the Collection of the LosAngeles CountyMuseum, LosAngeles 1951, pp. 92 s.; C. L. Ragghianti, Vecchietta scultore, in La Criticad'arte, I (1954), pp. 330-335 ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...