Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - LosAngeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber [...] per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato nel cinema con Modelle di lusso (1952), dando inizio a una lunga carriera che la vedrà recitare ...
Leggi Tutto
Scienziato italiano naturalizzato statunitense (n. Bergamo 1935). Dopo aver conseguito il Ph.D. in comunicazioni digitali presso la University of Southern California (1962), divenne prof. di tecnica delle [...] comunicazioni presso la University of California di LosAngeles (fino al 1973), svolgendo successivamente la sua attività nell'industria elettronica e nell'imprenditoria. Nel 2008 ha ricevuto la National Medal of Science per lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale messicano nato nel 1986. Tra i principali esponenti del rock latino in auge soprattutto negli anni Ottanta e Novanta, i M. hanno inciso diversi album in Messico (Falta amor, 1990, e Cuando [...] losángeles lloran, 1995, tra gli altri), prima di spingersi oltre i confini nazionali con Sueños líquidos (1997). Le collaborazioni con C. Santana in Corazón espinado (1999, che si è aggiudicato un Latin Grammy Award) e con Zucchero nel disco ...
Leggi Tutto
Struth, Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern, Niederrhein, 1954). Ha studiato fotografia a Düsseldorf con G. Richter, B. e H. Becher. Ha esordito fotografando in bianco e nero città, strade, musei, [...] 1994), al Museo nazionale d'arte di Tokyo (2000), al Metropolitan Museum di New York (2002), al Museum of contemporary art di LosAngeles (2002) e Chicago (2003), al Prado di Madrid (2007). Nel 2010 la Kunsthaus di Zurigo gli ha dedicato l'importante ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore afroamericano (Gulfport, Luisiana, 1885, secondo altre fonti 1890 - LosAngeles 1941). Figura carismatica e per certi versi misteriosa del jazz delle origini (secondo alcuni storici [...] sarebbe in realtà nato a New Orleans nel 1890), M. si riteneva l'inventore del jazz, cioè di un'arte collettiva per eccellenza. Fu il pioniere del passaggio dal ragtime al jazz pianistico e della formazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (New York 1922 - LosAngeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale [...] casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, L. ha ideato Spider-Man, I fantastici quattro, Iron Man e X-Men (tra gli altri), rendendoli più umani e meno ...
Leggi Tutto
Scrittore lettone (n. 1877 - m. 1940 o 1945 in prigionia sovietica). Studiò belle arti a Pietroburgo e filologia classica a Tartu; dopo l'indipendenza della Lettonia si trasferì da Mosca a Riga, dove lavorò [...] ed eternità", 1926). Scrisse anche romanzi e monografie critiche su J. Poruks e Aida Niedra. Il figlio Anslavs (Riga 1906 - LosAngeles 1993), esule in Germania e poi negli USA (dal 1950), fu un apprezzato pittore e un prolifico commediografo e poeta ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Quincy, Mass., 1935 - New York 2024). Dopo aver studiato alla Philips Academy di Andover (Mass.), ha lavorato presso P. Morgan e F. Stella. Esponente della corrente minimalista, [...] and Drawings (New York, Gall. Dwan, 1967) e alla grande mostra della scultura degli anni Sessanta di LosAngeles (1967), si inseriscono nella ricerca di una denotazione spaziale attraverso elementi geometrici semplici e materiali poveri. Ha lasciato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Fitero, Navarra, 1600 - Osma, Vecchia Castiglia, 1659), vescovo di Puebla de LosAngeles o Angelopoli, nel Messico (1639); raggiunse l'ufficio di viceré, che tenne per 2 anni (1640-42). [...] In tale carica si adoperò per la causa degli Indiani, e cercò di reprimere gli abusi amministrativi dei suoi concittadini. Fu poi vescovo di Osma (dal 1653). È autore di alcune opere di carattere storico ...
Leggi Tutto
Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] ... What a feeling (dal film Flashdance, 1983) e Take my breath away (dal film Top Gun, 1987). M. ha scritto l’inno dei Giochi Olimpici di LosAngeles (1984), Seul (1988) e Pechino (2008). Nel 2024 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...