Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a LosAngeles il 9 [...] gennaio 1936. La sua figura e la vicenda biografica sono emblematico simbolo del sistema cinematografico hollywoodiano degli anni Venti del Novecento; i produttori dapprima ne costruirono l'immagine di ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a LosAngeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] del mito di Hollywood e uno dei fondatori dello star system. Pur non mancando dello spirito d'avventura necessario a investire quanto possedeva nel cinema, allora considerato poco più di una curiosità, ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a LosAngeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] cultura del jazz che si sarebbe riverberata in molti dei suoi lavori migliori, musicista per Orson Welles e Stanley Donen, ma soprattutto padre del tema conduttore dei film della serie della Pantera rosa, ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] di varietà intitolato The Bela Lugosi Review. Ormai schiavo della morfina, nel 1955 si ricoverò in un ospedale di LosAngeles. Fece le sue ultime apparizioni in alcuni film artigianali, eccentrici e deliranti, del giovane regista Edward D. Wood Jr ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] , London 1957, pp. 18, 22 e seg., 32.
H. Colpi, Défense et illustration de la musique dans le film, Lyon 1963, p. 327.
A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979, p. 286.
V.J. Francillon, Film composers guide, LosAngeles 1996, pp. 226. ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] , Garson Kanin: self-expression, in Backstory 2. Interviews with screenwriters of the 1940s and 1950s, Berkeley 1991, pp. 89-112; E.G. Laura, Quando LosAngeles si chiamava Hollywood: cinema americano tra le due guerre, Roma 1996, pp. 35-39. ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] amp; Sound", n. 2, Spring 1971.
T. Milne, Kōshikei, in "Monthly film bulletin", n. 447, April 1971.
S. Arecco, Nagisa Ōshima, Firenze, 1979.
L. Danvers, Ch. Tatum Jr., Nagisa Ōshima, Paris 1986.
M. Turim, The films of Ōshima Nagisa, LosAngeles 1997. ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] "Filmcritica", n. 348-349, ottobre-novembre 1984.
R. Edelmann, The Big Chill, in "Cineaste", n. 2, 1984.
G. Fuller, Kasdan on Kasdan, LosAngeles 1993 (trad. it. Milano 1994).
L. Schwarzbaum, Frozen in Time, in "Entertainment Weekly", n. 459, 1998. ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a LosAngeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] all'immagine creata dalla fabbrica promozionale dello studio system, fu il divo più solare e rassicurante della Hollywood degli anni Cinquanta e, con la sua solida costituzione e l'espressione affabile, ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] in marina, S. si iscrisse in seguito all'University of California di LosAngeles per studiare recitazione. Dopo un'esperienza come attore in piccoli teatri di LosAngeles e New York, accettò un impiego stabile come pubblicitario per "Variety", dove ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...