Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di LosAngeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] internazionale. Eludendo quasi del tutto il momento della esecuzione dal vivo, affida il proprio successo al circuito delle discoteche, dove il disc jockey propone al pubblico selezioni musicali preregistrate ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1922 - New York 2009). Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino e con L. Lévy a Parigi, emigrò nel 1937 negli USA, proseguendo gli studî musicali [...] con R. Scalero, R. Thompson e P. Hindemith. Dal 1953 al 1962 ha insegnato all'università di LosAngeles; dal 1963 al 1970 ha diretto l'orchestra di Buffalo. Direttore (1971-90) della Brooklyn Philharmonic, dal 1991 prof. all'università di Boston. ...
Leggi Tutto
Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] B."), ma ben presto si è dedicato totalmente alla chitarra. Nel 1949 ha firmato un contratto presso la RPM Records di LosAngeles e ha iniziato una carriera esemplare, che lo ha portato ad affermarsi come uno dei maestri indiscussi del blues, modello ...
Leggi Tutto
Bassista, cantante e compositore inglese (n. Liverpool 1942); ha firmato con J. Lennon le più belle canzoni dei Beatles (v.). Fin dal 1970 ha perseguito una carriera solistica, spesso in collaborazione [...] cor meum (2006), Memory almost full (2007), Electric arguments (2008), Good evening New York City (2009), Paul McCartney live in LosAngeles (2010), Ocean's kingdom (2011), Kisses on the bottom (2012), New (2013), Egypt station (2018) e McCartney III ...
Leggi Tutto
Gruppo statunitense alternative rock (noto anche come R.A.T.M.), fondato nel 1991 da Z. de la Rocha, T. Morello, T. Commerford e B. Wilk. Già con il primo album (Rage Against the Machine, 1992) si sono [...] ) e testi decisi, vincendo tre Dischi di platino. Con i lavori successivi (Evil empire del 1996 e The battle of LosAngeles del 1999) sono diventati una delle band musicali contemporanee più popolari e influenti. Nel 2000, con l’abbandono di Z. de ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico fondato nel 1975 da L. Kilmister (cantante e leader della formazione, Stoke 1945 - LosAngeles 2015). Con l’esordio ufficiale (Motörhead, 1977), la band si è imposta grazie a [...] un sound ruvido e graffiante (a metà tra l’heavy metal e il punk), per poi riproporlo anche in album successivi quali Overkill (1979), Ace of spades (1980), Iron fist (1982), Orgasmatron (1986) e Sacrifice ...
Leggi Tutto
- Direttore d’orchestra statunitense (n. New York 1950). La sua carriera inizia subito dopo gli studi alla Juilliard School di New York e l’assegnazione del premio dell’American National Orchestral Association. [...] Orchester di Colonia e dell’Orchestra dell’Opera Nazionale di Parigi. Dal 2007 è direttore musicale dell’Opera di LosAngeles. Noto per le sue interpretazioni wagneriane, si è anche distinto per l’impegno nel recupero e nella diffusione della ...
Leggi Tutto
Withers, William Harrison (Bill) Jr. – Musicista statunitense (Slab Fork 1938 - LosAngeles 2020). Tra i personaggi di spicco della black music, ha raggiunto notorietà mondiale con l’album di esordio, [...] Just as I Am (1971), in cui è inserito Ain't no sunshine, uno dei brani soul più celebri di tutti i tempi. Il successo di W. è stato confermato dagli album successivi: Still Bill (1972), contenente il ...
Leggi Tutto
Musicologo canadese (n. Toronto 1932). Formatosi alle università di Toronto, Bonn, Berlino e Vienna, ha insegnato in quelle di LosAngeles (1963-67) e Durham (1967-82). Profondo conoscitore del Rinascimento [...] italiano, dal 1983 ha diretto l'Istituto di musicologia di Ratisbona, della cui univ. è prof. emerito. I suoi più importanti saggi riguardano gli esordî dell'opera in musica e il madrigale cinquecentesco. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – LosAngeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] diversi generi, dal soul al funk al jazz creando dei brani di disco music ancora ballati con successo. Nella loro lunga carriera hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...