CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] a manuscriptcoll. of Eighteenth-century Italian instrumental music in the University of California, Berkeley Music Library, Berkeley-LosAngeles 1963, pp. 72-83; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale N. Paganini. Catal. del Fondo Antico ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] si concluse nel 1938, quando si trasferì negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York e quindi, dal 1942, a LosAngeles. A New York riprese la sua attività per il cinema, e compose la sua prima colonna sonora dodecafonica per il documentario ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a LosAngeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] uno dei massimi musicisti americani del Novecento, a partire dal 1930 fece convergere nella musica per il cinema i frutti del percorso artistico già maturato nel campo della canzone, nei primi lavori sinfonici, ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] on, New York 1977.
B. Thomas, The one and only Bing, New York 1977.
L.J. Zwishon, Bing Crosby: a lifetime of music, LosAngeles 1978.
K. Barnes, The Crosby years, London 1980.
D. Shepherd, R.F. Slatzer, Bing Crosby, the hollow man, New York 1981.
T.A ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] dedicato all'insegnamento come docente di musica per il cinema e la televisione alla University of Southern California di LosAngeles. Molte delle sue colonne sonore, che sono state oggetto a più riprese di nuove registrazioni, si sono affermate con ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] , Koko, ecc.), che suscitarono scalpore nel mondo del jazz per le innovazioni armoniche e ritmiche. Ancora con Gillespie suonò a LosAngeles ed entrò a far parte del Jazz at the Philarmonic, ideato dall'impresario N. Granz, che riuniva i più grandi ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] pleurite, smise di suonare per sei mesi, riuscendo a guarire e a disintossicarsi. Nel novembre 1956 incise The steamer a LosAngeles, con Levy, Vinnegar e il batterista St. Levey; dell'agosto 1957 è Award winner, contenente un ispirato Where or when ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] , limitandosi a lavorare negli studi cinematografici. La stagione aurea del jazz californiano era ormai tramontata; già da qualche anno, infatti, LosAngeles non era più il centro del jazz e la scena era dominata dagli hard-boppers di New York e di ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] dal critico J. Hammond. Si esibì poi con piccoli gruppi da lui diretti, a New York e quindi a LosAngeles assieme al fratello Lee, batterista; in seguito (1943-44) tornò con Basie.
Personaggio eccentrico e insofferente, fu duramente provato ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] facevano parte, tra gli altri, il tenorsassofonista A. Eager e il pianista G. Wallington. Nel 1952 si trasferì a LosAngeles, dove scrisse alcuni arrangiamenti per S. Kenton (notevole Young blood) e fondò un originale quartetto senza pianoforte (il ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...