• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Archeologia [16]
America [16]
Storia [8]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Teatro [4]

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] in progetto la prosecuzione per il Chile). Altri centri importanti del territorio, oltre quelli già ricordati, sono San Martín de los Andes (1200 abitanti), sulle rive del lago Lacar, e Ñorquín (2900 abitanti), nell'alta valle del Río Agrio. Bibl.: F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] con la Bolivia, con le altre provincie argentine di Jujuy, Catamarca, Tucumán e Santiago del Estero, e con i territorî di Los Andes, Chaco e Formosa, ha una superficie di 126.580 kmq. (press'a poco quella della Grecia) e una popolazione (1934) di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

SIZA, Álvaro

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIZA, Alvaro Francesca Romana Moretti SIZA, Álvaro (propr. Siza Vieira de Melo, Álvaro Joaquim) Architetto portoghese, nato a Matosinhos il 25 giugno 1933. La sua architettura, internazionalmente riconosciuta, [...] 1966 ha insegnato in molte università, tra cui la Harvard University, la University of Pennsylvania, la Universidad de Los Andes a Bogotà, l’Ecole Polytechnique di Losanna; ha inoltre tenuto la cattedra di costruzioni dell’Università di Porto come ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ECOLE POLYTECHNIQUE – REPUBBLICA DI COREA – GABRIELE BASILICO – MIMMO JODICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIZA, Álvaro (3)
Mostra Tutti

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] della città è abitato esclusivamente da Indiani Calchaqui. La provincia, nel NO. della Repubblica Argentina, confina a N. con il territorio di Los Andes e con la provincia di Salta, a E. con le provincie di Tucumán e Santiago del Estero, a S. con le ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti

ACONCAGUA, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] , il capoluogo, che conta 11.577 ab. (11.313 nel 1895, 11.660 nel 1902); Santa Rosa de los Andes (6.000 ab.), La Ligua (2.000 ab.) e Los Vilos, che ha un discreto porto. Oltre alla notevole produzione agricola, cui si è accennato sopra, la provincia ... Leggi Tutto
TAGS: VALPARAISO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCAGUA, Provincia dell' (1)
Mostra Tutti

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] del Rio de las Cuevas, della cui valle trasversale approfitta la ferrovia transandina che va da Mendoza a Santa Rosa de los Andes. Si giunge facilmente alla base occidentale della montagna in poche ore di marcia, dai bagni termali di Puente del Inca ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VARGAS LLOSA, Mario Cecilia Causin Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] , trad. it. Chi ha ucciso Palomino Molero?, 1987; El hablador, 1987, trad. it. Il narratore ambulante, 1988; Lituma en los Andes, 1993, trad. it. Il caporale Lituma sulle Ande, 1995). Nel 1993, all’indomani della sconfitta elettorale del 1990 che lo ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – MARIO VARGAS LLOSA – RIVOLUZIONE CUBANA – AMERICA LATINA – ROGER CASEMENT

JUJUY

Enciclopedia Italiana (1933)

JUJUY (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] .000 ab. nel 1931) delle provincie dell'Argentina. Confina con la Bolivia e col territorio e la provincia argentini di Los Andes e di Salta. Il suo territorio è prevalentemente montuoso e comprende, a occidente, un lembo della regione della Puna, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUJUY (1)
Mostra Tutti

SAMPER, José María

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPER, José María Raoul Margottini Scrittore colombiano, nato a Honda il 31 marzo 1828, morto a Amopaina (Bogotá) il 22 luglio 1888. D'un'aristocratica famiglia di patrioti e di letterati è un esempio [...] vanno anche ricordati i romanzi: Florencio Conde (1875); Los claveles de Julia (1881); Martín Flórez (1866); le la commedia: Un día de pagos (1857); i libri di versi: Ecos de los Andes (1860); Ultimos cantares (1874), e la satira: Un vampiro (1863). ... Leggi Tutto

GODOY, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOY, Juan Salvatore Battaglia Scrittote argentino, nato il 12 luglio 1793 a Mendoza, dove morì nel 1864. Fu agricoltore, cercatore d'oro, colonizzatore; fondò parecchi quotidiani di letteratura e [...] di politica (Eco de los Andes, 1824; Iris argentino, 1826; El Huracan. 1827; El Coracero, 1830), vivendo tra il Chile e l'Argentina, impenitente cospiratore, poeta in esilio, pieno di iniziative ma insofferente di attesa e privo di tenacia. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali