Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] China: Yüan Ts'ai's precepts for social life, Princeton 1984.
Eichhorn, W., Die alte chinesische Religion und das Staatskultwesen, Leiden China and its modern fate: a trilogy, Berkeley-LosAngeles 1968.
Lin, Mousheng, Men and ideas, New York ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] WWD Japan
…………………………………………………
1984 settembre, Genova: riconoscimento, Camera di commercio
ottobre, Milano: premio Occhio d’oro, migliore collezione donna P/E 1985
novembre, LosAngeles: riconoscimento Costume design, LosAngeles drama critics circle ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] presentò al Medical Center dell'Università di California a LosAngeles chiedendo un cambiamento di sesso. A quel tempo Opening Pandora's box: an analysis of scientist's discourse, Cambridge 1984.
Grathoff, R. (a cura di), The theory of social action ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] private; due scomparti di predella a LosAngeles, The Norton Simon Museum of art), ), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 312; V, ibid. 1984, p. 435; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura (1584), a cura di R.P. Ciardi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] trad. it. in J.L. Borges, Tutte le opere, i° vol., 1984, pp. 1004-05), a una enciclopedia cinese: fra le varie voci che ripartiscono and its others, ed. G. Born, J. Hesmondhalgh, Berkeley-LosAngeles-London 2000.
L. Aubert, La musique et l’autre, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Fenlon, M.’s Mantuan “Orfeo”. Some new documentation, in Early Music, XII, 1984, pp. 163-172; A. Rosenthal, M.’s “Andromeda”: a lost Libretto M.’s last operas: a Venetian trilogy, Berkeley-LosAngeles 2007; The Cambridge companion to M., a cura di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] alla Pace di Costanza, in La Pace di Costanza 1183, Bologna 1984, pp. 59-75; S. Fodale, Baldo degli Ubaldi difensore di Urbano K. Pennington, The Prince and the Law 1200-1600, Berkeley-LosAngeles 1993, pp. 202-237; V. Colli, I libri consiliorum. ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Maggi), nel quale ripercorse le tappe del cammino degli azzurri verso il terzo titolo mondiale.
Non si recò a LosAngeles per le Olimpiadi del 1984: «Un mafioso mi ha giurato che mi farà la pelle, se tornerò negli Stati Uniti», si giustificò con ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] esperienza americana con Sergio Leone per C’era una volta in America (1984). La particolarità in quel caso è legata al fatto che il di D.W. Griffith, proiettato nel 1915 a LosAngeles, che segnò l’avvento delle grandi produzioni hollywoodiane, ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] il 1979 e il 1983 e presentato al Festival di Salisburgo nel 1984; l’argomento di Calvino ruota attorno alla prova di uno spettacolo, Palmas nel gennaio 2002 (solo il terz’atto) e a LosAngeles nel maggio dello stesso anno (l’opera completa).
Il ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...