Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Early Ottoman History, in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, 38 (1984), pp. 41-54; D.J. Kastritsis, The Sons and the Visualization of History in the late Ottoman Empire, Berkeley-LosAngeles-London 2003, p. 76.
73 Tursun bey, cit., ff. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] manoscritto anonimo al commento medio di Averroè ai Meteorologica (LosAngeles, University of California, 111, ff. 18-39). Ages, edited by Marshall Clagett, Philadelphia, American Philosophical Society, 1964-1984, 5 v., 13 t.; v. III: The fate of the ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Power, and Social Order in Late Antiquity, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1995, in particolare il primo capitolo, The Diffusion Porphyry’s Anti-Christian Polemic, in Journal of Religious History, 13 (1984), pp. 1-14; P.F. Beatrice, Le traité de Porphyre ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] . Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1993; M. Senellart, Les arts de gouverner. und Aegidius Albertinus, Frankfurt a.M.-Bern-New York 1984.
39 Mambrino Roseo, Institutione del prencipe christiano, Roma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Eric E. Becklin, della University of California, a LosAngeles, annunciano di avere individuato una stella nana bruna in . Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l'introduzione dell'omologia di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] varie città americane negli anni sessanta o quelli verificatisi a LosAngeles nel 1992 in sé non costituivano un movimento, ma e italiana - i cui esponenti di maggior rilievo furono Touraine (v., 1984), Offe (v., 1985 e 1990) e Melucci (v., 1980, 1982 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] epoca mediobizantina (Venezia, Tesoro di S. Marco; Le Trésor de Saint-Marc, 1984, pp. 86-87, nr. 3).La l. a cantaro, la cui ' in portalampade khorasanici, come quello del sec. 13° conservato a LosAngeles (County Mus. of Art; Baer, 1983, p. 17, fig ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Empresses. Women and Imperial Dominion in Late Antiquity, Berkeley-LosAngeles-London 1982, pp. 79-194, una ricostruzione dell’ambiente Eunapio di Sardi. Problemi di storiografia tardopagana, Bologna 1984, pp. 39 segg.; F. Paschoud, Zosime. Histoire ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] of Empire: Valens and the Roman State in the Fourth Century A.D., Berkeley-LosAngeles 2002, p. 69 e note 3-4.
89 Secondo F. Chausson, Stemmata 11), hrsg. von E. Dassmann, K. Thraede, Münster 1984, pp. 353-384, in partic. 355 nota 7.
111 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] on Paros, in J.L. Davis (ed.), Papers in Cycladic Prehistory, LosAngeles 1979, pp. 158-79.
J. Carson, Paros, Athens 1980.
O Paros, in Y.A. MacGillivray (ed.), The Prehistoric Cyclades, Edinburgh 1984, pp. 207-24.
D.U. Schilardi, The LH IIIC Period ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...