• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Biografie [303]
Arti visive [158]
Sport [143]
Cinema [134]
Archeologia [67]
Storia [55]
Temi generali [47]
Musica [42]
Religioni [37]
Discipline sportive [31]

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] comunque la tattica offensiva. Tra la prima e la seconda edizione dei Campionati Mondiali c'era stata la gara olimpica del 1984 a Los Angeles, vinta dal keniota Julius Korir in 8′11,80″. Il mondiale di Rono (8′05,4″ nel 1978) resistette a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] S. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1994, p. 323 nota 119. Si veda J.R. Curran, Pagan Empire (A.D. 100-400), New Haven-London 1984, pp. 43-45. Gli scrittori bizantini più tardi avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] era assente, i monopoli professionali prosperavano al meglio" (Ramsey 1984, pp. 225-305). La situazione della professione medica in J., The medical profession in mid-Victorian London, Los Angeles, University of California Press, 1978. Petitjean 1992: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 393. 36 Ibid., VI, Firenze 1987, pp. 24-25. 37 and Federico Zuccaro artist-brothers in Renaissance Rome, catalogo della mostra, Los Angeles 2007, p. 34, n. 18. 117 G. Briganti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 1300-1350, a cura di C. Sciacca, catalogo della mostra, Los Angeles 2012, pp. 24-28. 21 V. Martinelli, Un documento storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, pp. 39-45; A. Tartuferi, cat. 13, in Giotto e il Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] con una metodica scientometrica: v. Rosengren, 1968 e 1984). In questo modo si è creato un sistema stabile B., Printing as an index of taste, in Facets of the enlightenment, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 326-365. Burger, H.O. (a cura di), Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] Botoni, El Panel (Pachacamac): nuevo tipo de enterramiento, in GacArqAnd, 10 (1984); J.B. Bird - J. Hyslop - M.D. Skinner, The ; W. Alva - C.B. Donnan, Tumbas reales de Sipán, Los Angeles 1993; L. Duque Gómez - J.C. Cubillos, Arqueología de San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Krautheimer, Three Christian Capitals. Topography and Politics, Berkeley-Los Angeles-London 1983 (trad. it. Tre capitali cristiane. di J.J.G. Alexander, T.J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, I, pp. 76-84; B. Brenk, Roma e Montecassino: gli affreschi ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per le Olimpiadi del 1988, Seul si dota, già nel 1984, di un vasto complesso sportivo il cui elemento principale è uno Paul, in Minnesota, e lo studio Becket, fondato nel 1933 a Los Angeles, il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , History of vacuum science and technology, New York 1984. H.N. Saunders, All the astrolabes, Oxford 1984. J.A. Bennett, O. Brown, R. Rechenmaschinen): their history and development, Cambridge (Mass.)-Los Angeles 1992. A.Q. Morton, Science in the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 81
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali