GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] primo esempio, databile al terzo decennio, è conservato nel LosAngeles County Museum of art (Dabell, 1996); altri, datati , in L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 111-154; G. Damiani, I libri di coro. I, ibid ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] , Cinéma 1. L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
G. Deleuze, Cinéma 2. L'image-temps, Paris 1985 (trad. Milano 1996).
W. Murch, In the blink of an eye, LosAngeles 1995 (trad. it. Torino 2000).
P. Montani, L'immaginazione narrativa ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] colorato per imbibizione e viraggi. I restauri condotti (1981, 1984 e 2006) hanno così potuto ripristinare le corrette colorazioni e è offerto dall’UCLA Film and television archive di LosAngeles, che collabora con le principali case di produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] collecting and scientific culture in early modern Italy, Berkeley-LosAngeles-London 1994.
G. Olmi, «Il nobile caos di L’Orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Milano 1984.
Gli Orti farnesiani sul Palatino, Atti del Convegno, Roma (28 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] (gli americani arrivarono a 20.000 dollari). Nel 1984 l'organizzazione fu affidata a un gruppo di privati che con un secondo posto nei 1500 m all'Olimpiade di Amsterdam. A LosAngeles quattro anni dopo era pronto alla grande prova sui 1500 m, ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] cura di), Shamanism in Eurasia, 2 voll., Göttingen 1984.
Hoppál, M., Diószegi, V. (a cura di), Shamanism in Siberia, Budapest 1978.
Hoppál, M., Howard, K. (a cura di), Shamans and cultures, Budapest-LosAngeles 1993.
Hoppál, M., Kim, Tae-gon (a cura ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] quella d'oro andò a un altro tedesco dell'Est, Christian Schenk. L'ultimo record del mondo di Thompson fu di 8847 punti, ottenuto nel 1984 a LosAngeles (parziali: 10,44″ sui 100 m, 8,01 m nel lungo, 15,72 m nel peso, 2,03 m nell'alto, 46,97″ sui ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] with emphasis on A. S., diss., University of California, LosAngeles 1983, pp. 740-809; A. Morelli, A. S. alcuni suoi oratori, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., II (1984), pp. 117-144; F.A. D’Accone, The history of a baroque opera: A ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] lanci superiori ai 100 m (Uwe Holm, 104,80 m il 20 luglio 1984). La IAAF emanò allora nuove regole che entrarono in vigore nel 1986 e ‒ che era già stato sperimentato alle Olimpiadi di LosAngeles del 1932 e fu adottato come sistema primario per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] volta. Elementi per una teoria sociologica della religione, Milano 1984).
Berger, P.L., Luckmann, T., Secularization and pluralism The inherited model, in The sacred in a secular age (a cura di P.E. Hammond), Berkeley-LosAngeles 1985, pp. 9-20. ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...