Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] of domesticated animals, London-New York 1984.
Oliver, S. C., The Plain Indians as herders, in Paths to the symbolic self: essays in honor of Walter Goldschmidt (a cura di J. P. Loucky e J. C. Jones), LosAngeles 1976, pp. 35-44.
Pastoral production ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] MacMullen, Christianizing the Roman Empire, A.D. 100-400, New Haven-London 1984, pp. 102-119; R.A. Markus, The End of Ancient Christianity, Empire. The Development of Christian Discourse, Berkeley-LosAngeles-London 1991; G. Fowden, Empire to ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] in B. Nichols, Movies and methods, Berkeley 1976.
A. Dudley, Concepts in film theory, Oxford 1984.
D. Schaefer, L. Salvato, Masters of light, Berkeley-LosAngeles-London 1984.
H. Mandelbaum, E. Myers, Screen déco, New York 1985.
R.S. Sennett, Setting ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 1553. Per i laterali l’artista eseguì il Battista (LosAngeles, Getty Museum; Geremicca, in Bronzino, 2010, p. 120 a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 119, V, 1984, pp. 317, 322 s., 329, VI, 1987, pp. 231-238; R. Borghini, Il ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] condanna. Infatti, Escape from L. A.(1996; Fuga da LosAngeles) di John Carpenter, può essere letto come un saggio su , Basic instinct (1992) di Paul Verhoeven, The woman in red (1984; La signora in rosso) di Gene Wilder, Night of the living dead ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 39-49; Pomponio Mela, De chorographia, a cura di P. Parroni, Roma 1984, p. 136; Aulo Gellio, Noctes Atticae, a cura di R. Marache Li Livres dou Trésor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley-LosAngeles 1948, p. 113; Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Translation of Michael Scot, a cura di J. Carmody, Berkeley-LosAngeles 1952.
Ruggero Bacone, Opus Maius, a cura di J.H. leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1892-1893 (rist. Milano 1984, pp. 293-320).
J.A. Clerval, Les écoles de Chartres ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Seminar… 1982, a cura di D.C. Lindberg - G. Cantor, LosAngeles 1985, pp. 3-65; C. Dollo, Astrologia e astronomia in Sicilia: numbers, in Mathematics from manuscript to print - 1300-1600. Proceedings… 1984, a cura di C. Hay, Oxford 1988, pp. 162-179; ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] San Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 61-94; M. Leithe-Jasper, Renaissance master bronzes from the Collection of the Kunsthistorisches Museum. Vienna (catal., Washington-LosAngeles-Chicago), Vienna 1986; C. Conforti, L’invenzione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] tra i due blocchi, le nazioni della NATO e del Patto di Varsavia, continuava a persistere e i Giochi del 1984, assegnati a LosAngeles, offrirono al secondo di questi blocchi una possibilità di rivalsa. Tre mesi prima dell'apertura dei Giochi, l'URSS ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...