Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] cabinet of Dr. Ramirez, 1991), la televisione (come interprete della serie Miami Vice, 1984) e il videoclip. Insegna al World arts and culture dell'UCLA di LosAngeles. Nel 2003 ha diretto la sezione teatro alla Biennale di Venezia, mettendo in scena ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. LosAngeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver [...] dal suo terzo marito W. Allen, tra i quali: A midsummer night sex comedy (1982); Zelig (1983); Broadway Danny Rose (1984); The purple rose of Cairo (1985); Crimes and misdemeanours (1989); Alice (1990); Shadows and fog (1991); Husbands and wives ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lione 1924 - LosAngeles 2009). Direttore d'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo [...] (1970); The man who would be king (1975); Gesù di Nazareth (1977); The year of living dangerously (1982); A passage to India (1984, premiato con l'Oscar); Dead poets society (L'attimo fuggente, 1989); Mr. Jones (1993); I dreamed of Africa (2000). ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] Si è formato alla University of California di LosAngeles, studiando in privato anche con Mario Castelnuovo-Tedesco. Jones and the temple of doom (Indiana Jones e il tempio maledetto, 1984), Empire of the sun (L’impero del sole, 1987), Indiana Jones ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - LosAngeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] di Istanbul (1933-38) e poi Negli Stati Uniti a LosAngeles dove fu docente di filosofia presso l'univ. della California dal (1920; trad. ingl. 1965, da cui la trad. it. 1984); Von Kopernikus bis Einstein (1927; trad. it. 1985); Philosophie der ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] l’inizio della sua ultraventennale esperienza come writer risale al 1984, all’età di quattordici anni. Con il nome di della grande mostra “Art in the Streets” al MOCA di LosAngeles mentre la personale “Greatest”, presso la galleria White Walls ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] , vedi Buffalo Gals (1983) di Malcolm McLaren. Nel 1984 il primo confronto diretto: Covent Garden, all’epoca crocevia di nota sono le partecipazioni ad Art in the Streets (Moca, LosAngeles, 2011) e a The Bridges of Graffiti, mostra collaterale alla ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] ), il New York state theater per il Lincoln Center (1964), la Chrystal cathedral di Garden Grove (LosAngeles), inaugurata nel 1980, il New England life building di Boston (1984, in collab. con J. Burgee), l'IBM Tower ad Atlanta (1987). In un'assidua ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] il repertorio classico.
Vita e attività
Ha esordito nel 1954, a LosAngeles, nella Prodaná nevåsta (La sposa venduta) di B. Smetana; di opere barocche come Rinaldo (Houston, 1975 e New York, 1984), Orlando (Venezia, 1985) di G. F. Händel e Orlando ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] e, dal 1996, presso la University of California a LosAngeles). Ha partecipato, inoltre, alla realizzazione del film The nightcleaners comprendono eventi politici e istituzioni culturali: Interim (1984-89), strutturata in quattro sezioni (Corpus, ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...