• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2303 risultati
Tutti i risultati [2303]
Biografie [1074]
Cinema [489]
Arti visive [376]
Sport [220]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

Freedman, Michael Hartley

Enciclopedia on line

Freedman, Michael Hartley Matematico statunitense (n. Los Angeles 1951). Laureatosi alla Princeton University nel 1973, vi ha anche conseguito il PhD in matematica. Professore dal 1976 alla University of California a San Diego, [...] ha dato importanti contributi alla topologia. Con la dimostrazione (1982) della congettura di Poincaré nella dimensione 4, ha aperto la strada a successive generalizzazioni della congettura stessa. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGETTURA DI POINCARÉ – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freedman, Michael Hartley (1)
Mostra Tutti

Cetina, Gutierre de

Enciclopedia on line

Cetina, Gutierre de Poeta spagnolo (Siviglia 1520 - Puebla de los Ángeles 1557); fornito di vasta cultura classica, imitò con squisita eleganza Garcilaso e, fra gli italiani, Petrarca, Bembo e Tansillo. La lirica di C. è [...] espressione di uno spirito versatile, sempre pronto a cogliere materia di canto nelle circostanze più varie. Lper Laura Gonzaga, per Doride o Amarillide gli ispirò alcuni dei più bei madrigali (e in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ÁNGELES – AMARILLIDE – MADRIGALI – SIVIGLIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetina, Gutierre de (1)
Mostra Tutti

Alchian, Armen Albert

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Fresno, California, 1914 - Los Angeles 2013), di origine armena.Tra i fondatori della new institutional economics (branca della teoria economica che analizza il ruolo delle istituzioni [...] con gli strumenti e le metodologie dell'economia neoclassica), si è occupato di disoccupazione, di prezzi, di inflazione e della teoria economica dei diritti di proprietà. Prof. presso l'univ. della California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – INFLAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchian, Armen Albert (1)
Mostra Tutti

Finch, Peter

Enciclopedia on line

Finch, Peter Attore inglese (Londra 1916 - Los Angeles 1977); valorizzato da L. Olivier, recitò sia in Australia sia in Gran Bretagna (particolarmente all'Old Vic di Londra). È più noto però per una quarantina di film [...] da lui interpretati con sobria bravura e che gli valsero, per la prima volta, la concessione postuma dell'Oscar; tra di essi ricordiamo: Father Brown (Uno strano detective, padre Brown, 1954); The nun's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOS ANGELES – OSCAR WILDE – AUSTRALIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finch, Peter (1)
Mostra Tutti

Steiger, Rod

Enciclopedia on line

Steiger, Rod Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso [...] interpretò: On the waterfront (Fronte del porto, 1954); Le mani sulla città (1963); The pawnbroker (1965); In the heat of the night (La calda notte dell'ispettore Tibbs, 1967, premio Oscar); The sergent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANI SULLA CITTÀ – LOS ANGELES – NEW YORK – WATERLOO – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiger, Rod (2)
Mostra Tutti

Lloyd, Harold

Enciclopedia on line

Lloyd, Harold Attore cinematografico statunitense (Burchard, Nebraska, 1893 - Beverly Hills, Los Angeles, 1971), uno dei più famosi comici dei tempi del muto. Figlio d'arte, esordì in teatro a 12 anni. Nel cinema dal [...] 1913, raggiunse la notorietà interpretando, per Hal Roach, la serie di commedie Lonesome Luke (1917-20), con Bebe Daniels. Tra i suoi film: Doctor Jack (1922); Girl shy (Accidenti che tranquillità!, 1924); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEBE DANIELS – LOS ANGELES – HAL ROACH – NEBRASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd, Harold (1)
Mostra Tutti

Dunne, Irene

Enciclopedia on line

Dunne, Irene Attrice cinematografica statunitense (Louisville, Kentucky, 1898 - Los Angeles 1990); proveniente dall'operetta, ha interpretato moltissimi film, tra i quali ricordiamo: No other woman (1932); Ann Vickers [...] (1933); Roberta (1935); The magnificent obsession (1936); The awful truth (1937); Love affair (1939); White Cliffs of Dover (1943); A Guy named Joe (Joe il pilota, 1944); Anna and the king of Siam (1946); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – INGHILTERRA – LOUISVILLE – KENTUCKY – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunne, Irene (1)
Mostra Tutti

Anderson, Judith

Enciclopedia on line

Anderson, Judith Attrice drammatica (Adelaide 1898 - Santa Barbara, Los Angeles, 1992); trasferitasi negli USA, nel 1918 esordì a New York e nel 1928 a Broadway. Acclamata interprete del teatro di O'Neill (Strange interlude, [...] 1930; Mourning becomes Electra, 1931), di Shakespeare (Hamlet, 1936), nel 1937 interpretava a Londra il Macbeth. Delle sue interpretazioni cinematografiche la più nota resta quella di Mrs. Danvers in Rebecca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Judith (2)
Mostra Tutti

Schwinger, Julian Seymour

Enciclopedia on line

Schwinger, Julian Seymour Fisico (New York 1918 - Los Angeles 1994), prof. (1947) alla Harvard University. Ha portato contributi fondamentali all'elettrodinamica quantistica; nella nuova formulazione, relativisticamente invariante, [...] viene risolto mediante la rinormalizzazione della massa e della carica il problema relativo all'interazione tra una particella e il campo da essa stessa generato. Per queste ricerche gli è stato conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwinger, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti

Gillette, King Camp

Enciclopedia on line

Gillette, King Camp Industriale statunitense (Fond du Lac, Wisconsin, 1855 - Los Angeles 1932), inventore del rasoio di sicurezza, con lametta sostituibile a due tagli, che porta il suo nome, per la cui fabbricazione fondò [...] nel 1901 a Boston la G. Safety Razor Co. Propugnò l'applicazione dell'assistenza sociale agli operai, e la mise in pratica nelle sue fabbriche. Scrisse anche di questioni sociali e di pacifismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WISCONSIN – PACIFISMO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillette, King Camp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 231
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali