Remick, Lee
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a LosAngeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] e dai modi a tratti pungenti, seppe arricchire i personaggi insinuanti e sensuali dei suoi esordi con sfumature più complesse, interpretando in modo convincente soprattutto ruoli drammatici.
Nel 1942 si ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a LosAngeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] uno dei fondatori della scenografia cinematografica moderna, intesa come ideazione e costruzione di uno spazio globale, con un attento controllo di tutti gli elementi tecnici e figurativi, ma anche degli ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a LosAngeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] tempo sembrava condannato a impersonare il tipico ragazzo americano, ottimista e sorridente, spesso in divisa militare, molto amato dalle donne, in seguito riuscì a dimostrare il suo talento raggiungendo ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a LosAngeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] della low-key cinematography, negli anni Quaranta lasciò infatti il visibile marchio di un bianco e nero personalissimo, fatto di luci basse e atmosfere minacciose, nei noir e negli horror prodotti da ...
Leggi Tutto
Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a LosAngeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] di Hollywood, capace di passare agevolmente dal cinema d'azione al film sentimentale, ai film di guerra, al noir e al western. Ottenne nel 1957 un Oscar per la sceneggiatura di Around the world in 80 days ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] California di Berkeley dove si laureò in lingue per poi insegnare francese e spagnolo alla Hollywood School for Girls di LosAngeles. Fallito il suo breve matrimonio con Charles Head e costretta a trovare un impiego più stabile e redditizio, rispose ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a LosAngeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] negli Stati Uniti la sua seconda patria e nel cinema la sua affermazione professionale. Nel lavoro svolto per il cinema H. giunse ad assimilare in maniera decisa il linguaggio musicale americano, come ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] ', commedia che riscosse un discreto successo alla fine degli anni Venti. Dopo aver debuttato nel 1911 in una compagnia di LosAngeles, nel 1913 passò al cinema, recitando nelle commedie di Lloyd Hamilton. Nel biennio 1915-16 la sua carriera subì la ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a LosAngeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] valorizzare appieno il suo talento interpretativo indulgendo spesso in una recitazione dai toni duri e spigolosi. Raggiunti il successo e la popolarità con la commedia di Blake Edwards Breakfast at Tiffany's ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] dei genitori, trascorse l'infanzia tra New York, dove cominciò gli studi (continuati poi a LosAngeles e a Pasadena), Londra e Parigi. Debuttò sulle scene teatrali di LosAngeles nel 1927 e continuò a lavorare in teatro fino al 1940, per lo più in ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...