• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [2303]
Cinema [489]
Biografie [1074]
Arti visive [376]
Sport [220]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

Astaire, Fred

Enciclopedia on line

Astaire, Fred Nome d'arte del ballerino e attore cinematografico statunitense Frederick Austerlitz (Omaha, Nebraska, 1899 - Los Angeles 1987), di origine austriaca; danzò in teatro con la sorella Adele (Omaha 1898 - [...] Phoenix 1981) dal 1916 al 1932; nel cinema fu famoso soprattutto in coppia con Ginger Rogers. Tra i suoi film: Flying down to Rio (Carioca, 1933), Top hat (Cappello a cilindro, 1935), Follow the fleet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINGER ROGERS – LOS ANGELES – NEBRASKA – BROADWAY – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astaire, Fred (2)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Montero, R. Sánchez Mejías, F. Lizárraga, R. Uría, R. Martínez, e la singolare figura di C. García, trapiantata a Los Angeles, che scrive in inglese. Poesia Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi all’attività intellettuale, e in particolare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Del Toro Gómez, Guillermo

Enciclopedia on line

Del Toro Gómez, Guillermo Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] del suo primo cortometraggio,  Doña Lupe, nel 1985, si è successivamente trasferito a Los Angeles, dove si è dedicato allo studio degli effetti speciali con il premio Oscar D. Smith. Il suo primo lungometraggio,  Cronos (1993), è un’opera eccentrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Toro Gómez, Guillermo (1)
Mostra Tutti

Malden, Karl

Enciclopedia on line

Malden, Karl Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero [...] e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori caratteristi di Hollywood. Nel 1952 ottenne un Oscar come migliore attore non protagonista per A streetcar named desire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTORS' STUDIO – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – PEER GYNT – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malden, Karl (1)
Mostra Tutti

Jewison, Norman

Enciclopedia on line

Jewison, Norman Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] nel 1961, esordì nella regia con Forty pounds of trouble (1962; 20 chili di guai… e una tonnellata di gioia). Si affermò come cineasta con il quinto film, The Cincinnati kid (1965; Cincinnati Kid), cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jewison, Norman (1)
Mostra Tutti

Watts, Naomi Ellen

Enciclopedia on line

Watts, Naomi Ellen Attrice cinematografica inglese naturalizzata australiana (n. Shoreham, Kent, 1968). Trasferitasi a Sydney nel 1982, si è dedicata agli studi in recitazione e ha esordito con una piccola parte nel film [...] For love alone (1986). All’inizio degli anni Novanta (già a Los Angeles) ha partecipato a diversi film e serie televisive, senza però arrivare al successo. Nel 2001 ha ottenuto il riconoscimento della critica con Mulholland Drive  e da allora si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYDNEY

Poitier, Sidney

Enciclopedia on line

Poitier, Sidney Poitier 〈pu̯àatiei〉, Sidney. - Attore e regista cinematografico statunitense (Miami 1927 - Los Angeles 2022); esordì nel 1946 a Broadway, dove nel 1959 ottenne un personale successo con A raisin in the [...] sun di L. Hansberry. Nel cinema dal 1950 (No way out, Uomo bianco, tu vivrai!), espressivo e prestante, raggiungeva presto notorietà soprattutto per l'interpretazione di personaggi profondamente onesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – BROADWAY – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitier, Sidney (1)
Mostra Tutti

Ryder, Winona

Enciclopedia on line

Ryder, Winona Attrice cinematografica statunitense (n. Winona, Minnesota, 1971). Figlia di scrittori, ha esordito sul grande schermo all'età di quindici anni in Lucas (1986). È però grazie a T. Burton che riesce a mettersi [...] ), Great balls of fire! (Great balls of fire. Vampate di fuoco, 1989), Mermaids (1990), Night on earth (Taxisti di notte. Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki, 1992), Bram Stoker's Dracula (1992), The age of innocence (1993), The house of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BRAM STOKER – MINNESOTA – DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryder, Winona (1)
Mostra Tutti

Lansbury, Angela

Enciclopedia on line

Lansbury, Angela Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas School of Singing and Dramatic Art di Londra e poi (dopo il trasferimento negli Stati Uniti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY POPPINS – LOS ANGELES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lansbury, Angela (1)
Mostra Tutti

Rudd, Paul

Enciclopedia on line

Rudd, Paul Attore statunitense (n. Passaic, New Jersey, 1969). Formatosi tra l’Università del Kansas (dove si è laureato in Teatro), l’Academy of Dramatic Arts di Los Angeles e la British Drama Academy di Oxford, [...] nel 1992 ha esordito nel cinema con A question of ethics ed è entrato nel cast della serie TV Sisters (in cui è rimasto fino al 1995). Al fianco di L. Di Caprio nel film Romeo + Juliet (1996, Romeo + Giulietta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – BROADWAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali