• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [2303]
Cinema [489]
Biografie [1074]
Arti visive [376]
Sport [220]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

REGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regia Lucilla Albano La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] linguaggio cinematografico, Brescia 1979. E. Dmytryk, On filmmaking, Boston 1986. D. Arijon, Grammar of the film language, Los Angeles 1991 (trad. it. L'abc della regia: grammatica del linguaggio cinematografico, Roma 1999). N. Burch, La lucarne de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

LOSEY, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Losey, Joseph (propr. Joseph Walton) Bruno Roberti Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] ), denuncia le oscure pulsioni razziste che ribollono nella psicologia della folla; così lo spazio ventrale dei bassifondi di Los Angeles che avvolge il duello tra le gang e l'infanticida maniaco in M (1951), rifacimento psicoanalitico di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – ALEXANDER TRAUNER – ISABELLE HUPPERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti

WYLER, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyler, William (propr. Willy) Guido Fink Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] by William Wyler), mentre nel 2002, per il centenario della sua nascita, l'Academy of Motion Pictures, a Los Angeles, gli ha dedicato una commovente serata con la partecipazione dei suoi collaboratori piú famosi. Bibliografia A. Bazin, Qu'est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – MONTGOMERY CLIFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] High School di Oakland (California). Prestato il servizio militare in Corea (1951), al suo ritorno si stabilì a Los Angeles, dove frequentò alcuni corsi di recitazione (1951-1954) e approfondì la sua preparazione grazie a un contratto presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE PARKER – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTWOOD, Clint (3)
Mostra Tutti

PRODUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produzione Sergio Toffetti La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] spesso in duro conflitto con Louis B. Mayer, vicepresidente con l'incarico di direttore generale della produzione a Los Angeles, il quale a sua volta doveva confrontarsi, spesso rudemente, con l'altro vice presidente, Irving Thalberg che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AURELIO DE LAURENTIIS – FRANCIS FORD COPPOLA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

LYNCH, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lynch, David Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] così come per L. l'esigenza di fare cinema nascesse proprio dai problemi posti dalla pittura. Nel 1970 si trasferì a Los Angeles dove seguì i corsi del Center for Advanced Film Studies. Fu qui che, dopo cinque anni di lavoro e numerose difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – ANGELO BADALAMENTI – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYNCH, David (3)
Mostra Tutti

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] , éd. D. Painï, C. Tesson, Paris 1990. B. Byg, Landscapes of resistance. The German films of Danièle Huillet and Jean-Marie Straub, Berkeley-Los Angeles-London 1995. Il cinema di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, a cura di P. Spila, Roma 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] l'incapacità di distinguere ciò che è reale da ciò che è fittizio che aveva connotato Barton Fink, in una Los Angeles congestionata dove spetta a un 'reduce' degli anni Sessanta resistere al fanatismo consumistico che lo circonda. I C. affidano qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL'ITALIANA – BILLY BOB THORNTON – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

LOACH, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] vecchio al nuovo continente, però con esiti insoddisfacenti: la parte ambientata in Nicaragua di Carla's song e la Los Angeles di Bread and roses oscillano infatti tra retorica e manierismo, e fanno decisamente rimpiangere la vitalità e l'ironia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOACH, Ken (3)
Mostra Tutti

EISLER, Hanns

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eisler, Hanns (propr. Johannes) Lorenzo Dorelli Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] si concluse nel 1938, quando si trasferì negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York e quindi, dal 1942, a Los Angeles. A New York riprese la sua attività per il cinema, e compose la sua prima colonna sonora dodecafonica per il documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERTOLT BRECHT – CLIFFORD ODETS – FRANK BORZAGE – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISLER, Hanns (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali