• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [230]
Storia [91]
Religioni [49]
Arti visive [28]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [14]
Economia [12]
Diritto [11]
Medicina [7]
Diritto civile [7]

ALARDET, Claudio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARDET, Claudio Ludovico Elena Fasano Guarini Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] ricompensò la fedeltà dell'A. designandolo vescovo di Mondovì, poi, prima ancora che fosse consacrato, promuovendolo alla diocesi di Losanna (in partibus). Alla fine del 1559 l'A. condusse per conto di Emanuele Filiberto delle trattative con la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] legato di Eugenio IV, Giuliano Cesarini. Nello stesso anno, tornato per breve tempo a Trento, si recò a Basilea e di qui a Losanna, al seguito di Felice V. Il 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, Ungheria e Polonia. Verso la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

GARVO ALLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] luglio 1661 (testamento di Domenica Allio); Notaio Marco Antonio Carnevali, cart. 2680, 27 marzo 1683; A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese, Losanna 1945, p. 189; F. Cessi, L'altare di S. Francesco nella basilica del Santo in Padova, in Il Santo, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – VAL D'INTELVI – MARCO ANTONIO – TABERNACOLO – TRANSETTO

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 108; G.B. Nelli, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, I, Losanna 1793, p. 399; G. Raspini Elenco dei vescovi, in Fiesole, una diocesi nella storia. Saggi, contributi, immagini, Fiesole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] in una vicenda di amore e di morte. Tornava l'anno seguente alla storia pubblicando, con la falsa indicazione di Losanna, sempre per torchi toscani, due tomi di Compendio istorico della vita dell'Augustissima Imperatrice. Maria Teresa d'Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] -98), anch'egli pittore di paesaggio, che rimase a Roma fino al 1778 per trasferirsi poi in Svizzera, a Ginevra e a Losanna. Nel 1778, infine, giunse in città l'ultimo dei fratelli, Georg Abraham (1755-1805), che lavorò come incisore delle opere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] e ottenere la luogotenenza del governo che I. rifiutò sempre di cedergli. Nel corso dell'assemblea degli Stati di Savoia, riuniti a Losanna nel maggio-giugno di quello stesso anno, I. giunse a esaudire alcune delle richieste di Filippo, ma ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] , come da molto tempo era nota e affermata all’estero. Pinin morì il 3 aprile 1966 presso una clinica di Losanna. Con il 'miracolo economico' la produzione della Pininfarina, nel 1962, aveva superato le 14.000 vetture. Fra i modelli realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

GUARIGLIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIGLIA, Raffaele Fabio Grassi Orsini Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] della diplomazia italiana. Di Mussolini personalmente il G. non ebbe una buona impressione, allorquando lo accompagnò alla Conferenza di Losanna per il trattato di pace con la Turchia, i cui negoziati seguì sino alla conclusione, nel luglio 1923. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ARMISTIZIO DI CASSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIGLIA, Raffaele (1)
Mostra Tutti

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] quelli della Savoia, quando ottenne, a dispetto delle candidature avanzate da queste due potenze, la nomina alla sede vescovile di Losanna del suo protetto, il canonico di Lucerna Jost Knab, che godeva di poche simpatie nella stessa Svizzera. In modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali