Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del suo governo, mentre la pace di Losanna (1923) chiuse il conflitto con la Turchia imponendo alla G. sacrifici territoriali. L’accordo greco-turco (1923) che stabilì il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Dawes e Young); mentre d'altra parte il servizio del debito per riparazioni (ridotto a soli 3 miliardi dall'accordo di Losanna) non è stato ripreso.
Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint Jean, La politique économique et ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 14ª ed. inglese, Londra 1914).
Opere moderne: a) italiane: Oltre ai nostri migliori trattati: Cours d'économie, di V. Pareto (Losanna 1896-97); Lineamenti, di E. Leone (2ª ed., Bologna 1920); Trattato, di U. Gobbi (2ª ed., Milano 1923); Principii di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dei Sept Sages de Rome, Olivier de Castille e La danse des aveugles, privi di data.
Jean Belot, di Rouen, stampò a Losanna nel 1493 il Missale Lausannense e a Ginevra varie edizioni del Kalendrier des Bergers, i Sept Sages de Rome e il Missale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme del trattato di Losanna del 24 luglio 1923 per i Dardanelli e il Bosforo). Se si tratta invece di uno stretto, che mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] provvedimenti, il disavanzo previsto per il 1933 restava enorme. E ciò, mentre la conferenza per le riparazioni, riunita a Losanna (16 giugno-9 luglio), eliminava l'introito delle riparazioni per il bilancio francese. Un altro "accordo di fiducia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quella di Berna, nata dal Gymnasium già fondato da Ulrico Zwingli; del 1806 (e formalmente solo del 1891) quella di Losanna, che peraltro già sussisteva fin dal 1586 come scuola di teologia protestante; del 1876 quella di Ginevra, già celebre come ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] (dir. civ. it.), in Dig. ital., XXII, iii, Torino 1889-97; id., Diritto ereditario, 3ª ed., Roma 1909; C. Losanna, Successioni legittime, in Dig ital., XXII, iv, Torino 1893-1902; id., Disposizioni comuni alle success. legitt. e testam., 2ª ed., ivi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] della moneta, in Annali di economia, Milano 1932.
Dottrina economica dell'interesse: V. Pareto, Cours d'Économie politique, Losanna 1896-97; K. Wicksell, Geldzins u. Güterpreise, Jena 1898; A. Graziani, Studi sulla teoria dell'interesse, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] teorie del prezzo in condizioni di equilibrio generale fu L. Walras, professore di economia politica presso l'Università di Losanna verso la fine del secolo scorso. Ma la sua teoria, al pari della teoria classica, supponeva coefficienti di produzione ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...