SCHUMPETER, Joseph Alois
Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] atteggiamento critico: sostenitore dell'economia pura, ha cercato di sviluppare gli insegnamenti della cosiddetta scuola di Losanna, basati sull'equilibrio economico, e ha contribuito ad approfondire la teoria dell'interesse. La sua opera principale ...
Leggi Tutto
WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] con chiarezza ed eleganza la teoria del valore in The alphabet of economic science (Londra 1888), e della scuola di Losanna, come risulta chiaramente dalla sua opera principale, The common sense of political economy, including a study of the human ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] nella giunta municipale del sindaco E. Nathan.
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Pavia, il G. proseguì gli studi a Losanna con V. Pareto e poi a Roma, dove incontrò M. Pantaleoni, A. De Viti De Marco e V. Tangorra e dove, a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] fruibile. Altre tre case del tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi della chiesa di S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Losanna, a metà degli anni Ottanta, nell'area del vicus che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] finanziaria dell'Austria nel regno Lombardo-Veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubbl. prima nell'Italia del Popolo, a Losanna, nel 1850), sia dal punto di vista pratico, nella Compagnia delle Assicurazioni generali di Trieste e di Venezia, sia ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu detto della scuola di Losanna [...] con i periodi più splendidi della nostra scienza" (v. De Viti De Marco, 1961, p. 13. Quest'opera - identica all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] e siano stati portati avanti con coerenza e determinazione in tutto l’arco della sua carriera. Nella tesi di dottorato a Losanna, scritta in francese a soli 21 anni, su Population et bien-être (1940), sono già presenti due dei temi fondamentali della ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ne ripercorse la genesi e i principi nel Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia fino al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo la fine della rivoluzione del 1820.
In quest’opera Palmeri prese in modo esplicito le distanze da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] assunti di fatto dai governatori civili dopo il trattato di Sèvres (8 agosto 1920). Entrato in vigore il trattato di Losanna (6 agosto 1924), intervenne il r. decreto legge 28 agosto 1924, n. 1355, col quale si conservavano al governatore "tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] di alcuni concetti del marxismo, cit., pp. 77-78). A Croce la locuzione «economia pura», allora corrente specie nella Scuola di Losanna, piace molto. Ma per lui la purezza non sta tanto nell’uso della matematica, e neppure, come avrebbe detto di lì a ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...