Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Libia; il conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la Cirenaica. È una guerra più lunga e difficile del previsto che provoca ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] , Parigi 1964; H. Ernst, Senegal, Bonn 1965; D. G. Lavroff, La République du Sénégal, Parigi 1966; A. Lunel, Sénégal, Losanna 1966; E. Milcent, Le Sénégal, Parigi 1966; M. Crowder, Senegal: A study in French assimilationi policy, Londra 1967; J. C ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] .
Bibl.: M. Kurz, Guide de la chaîne du M. Blanc, nuova ed. riv. della vecchia guida omonima di L. Kurz, Losanna 1935; J. Lagarde, Mont Blanc-Tour Ronde, Parigi 1930 (Guides Vallot), entrambe con bibl. per ogni itinerario indicato. Per le ultime ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1974, pp. 309-414; P. Auberson, in Mél. Hist. Anc. et Archéol. off. à P. Collart, Losanna 1976, pp. 21-9; G. Vallet, F. Villard, P. Auberson, Megara Hyblaea, I, Le quartier de l'agora archaïque, Roma 1976; G ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] politique étrangère, 1961; I. Wallerstein, L'idéologie du P.D.G., in Présence Africaine, 1962; B. Charles, Guinée, Losanna 1963; B. Ameillon, La Guinée, bilan d'une indépendance, Parigi 1964; S. Amin, Trois expériences africaines de développement; le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del suo governo, mentre la pace di Losanna (1923) chiuse il conflitto con la Turchia imponendo alla G. sacrifici territoriali. L’accordo greco-turco (1923) che stabilì il ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] restrizioni militari del trattato di Neuilly e della smilitarizzazione della frontiera della Tracia stabilita dal trattato di Losanna del 24 luglio 1923.
Lo scoppio della seconda Guerra mondiale, mentre aggravò la situazione interna bulgara impedendo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] politico il Movimento dei socialisti democratici.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; J. Duvignaud, Tunisie, Losanna 1965; L. Ruderbuck, Party and people: A study of political change in Tunisia, Londra 1969; A. Sylvestre, Tunisia ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sostegno economico alla Chiesa ortodossa così come ai capi religiosi musulmani (muftì) in Tracia. Il Trattato di Losanna del 1923 garantisce, infatti, alla minoranza musulmana in Tracia il diritto di mantenere associazioni (Awqaf), il diritto ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] Parks for the future, The Conservation Foundation, Washington (D. C.) 1972; Second World Conference on National Parks, UICN, Losanna 1974; Parchi e Riserve, territorio, popolazioni. Atti del Convegno tenuto al CNR in Roma, 10-12 giugno 1974, Roma ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...