CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] il fatto che nel frattempo altri candidati, ben più anziani ed autorevoli, si erano fatti avanti e fra essi il vescovo di Losanna, Johann von Wattenwil. Soltanto due anni più tardi, nell'agosto 1623, Filippo IV avrebbe autorizzato il duca di Feria a ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] popoli. I due viaggiatori partono da Vicenza, attraversano la Lombardia, il Piemonte, la Savoia, toccano Lione, Ginevra, Losanna, Yverdun, Neuchâtel, Berna, Lucerna, Zurigo, Basilea, fanno una puntata a Strasburgo, Ulma, Augusta e infine ritornano a ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] 1922), dalla sua ulteriore legittimazione sul piano internazionale (il convegno delle istituzioni di rito scozzese tenutosi a Losanna nel 1922 sancì definitivamente la regolarità del Supremo Consiglio guidato da Palermi, sconfessando di fatto quello ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] ricompensò la fedeltà dell'A. designandolo vescovo di Mondovì, poi, prima ancora che fosse consacrato, promuovendolo alla diocesi di Losanna (in partibus).
Alla fine del 1559 l'A. condusse per conto di Emanuele Filiberto delle trattative con la città ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] legato di Eugenio IV, Giuliano Cesarini. Nello stesso anno, tornato per breve tempo a Trento, si recò a Basilea e di qui a Losanna, al seguito di Felice V. Il 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, Ungheria e Polonia. Verso la metà ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] luglio 1661 (testamento di Domenica Allio); Notaio Marco Antonio Carnevali, cart. 2680, 27 marzo 1683; A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese, Losanna 1945, p. 189; F. Cessi, L'altare di S. Francesco nella basilica del Santo in Padova, in Il Santo, IV ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 108; G.B. Nelli, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, I, Losanna 1793, p. 399; G. Raspini Elenco dei vescovi, in Fiesole, una diocesi nella storia. Saggi, contributi, immagini, Fiesole ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] in una vicenda di amore e di morte.
Tornava l'anno seguente alla storia pubblicando, con la falsa indicazione di Losanna, sempre per torchi toscani, due tomi di Compendio istorico della vita dell'Augustissima Imperatrice. Maria Teresa d'Austria e ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] -98), anch'egli pittore di paesaggio, che rimase a Roma fino al 1778 per trasferirsi poi in Svizzera, a Ginevra e a Losanna. Nel 1778, infine, giunse in città l'ultimo dei fratelli, Georg Abraham (1755-1805), che lavorò come incisore delle opere dell ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] e ottenere la luogotenenza del governo che I. rifiutò sempre di cedergli. Nel corso dell'assemblea degli Stati di Savoia, riuniti a Losanna nel maggio-giugno di quello stesso anno, I. giunse a esaudire alcune delle richieste di Filippo, ma ottenne il ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...