• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [97]
Arti visive [84]
Archeologia [29]
Religioni [26]
Storia [22]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [10]
Lingua [9]
Cinema [7]

Delbos, Victor

Dizionario di filosofia (2009)

Delbos, Victor Storico francese della filosofia (Figeac, Lot, 1862 - Parigi 1916). Allievo di Boutroux e di Ollé-Laprune, fu, dal 1903, prof. alla Sorbona. Investigatore preciso della genesi delle dottrine [...] speculative, fu avverso alla concezione hegeliana, e in genere aprioristica, della storiografia filosofica, considerando più opportuno, per cogliere lo spirito di ogni filosofia, di rilevarne le caratteristiche ... Leggi Tutto

Chaudon, Louis-Mayeul

Enciclopedia on line

Erudito (Valensole, Alpes de Haute-Provence, 1737 - Mézin, Lot-et-Garonne, 1817); benedettino di Cluny, pubblicò nel 1766 un Nouveau dictionnaire historique portatif, che ebbe grande successo. Prese parte [...] attiva alla lotta culturale del suo tempo e polemizzò con gli enciclopedisti nel Dictionnaire antiphilosophique (1767-1769) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDISTI

Martin, Henri

Enciclopedia on line

Martin, Henri Pittore francese (Tolosa 1860 - La-Bastide-du-Vert, Lot, 1943). Allievo di J.-P. Laurens, si dedicò soprattutto a grandiose composizioni murali di intenti vagamente letterarî e sociali dipinte con tecnica [...] divisionistica. Fra le sue decorazioni maggiori: quelle nel Campidoglio di Tolosa (I falciatori), nella Sorbona (Lo studio, Il crepuscolo), nel Consiglio di stato a Parigi (I terrazzieri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – SORBONA – PARIGI – TOLOSA – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Henri (1)
Mostra Tutti

SOUILLAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUILLAC M. Bénéjeam Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] Monasticon Gallicanum, 2 voll., Paris 1871 (rist. 1983), tav. 4. Letteratura critica. - G. Cany, M. Labrousse, Souillac, Lot. Les fouilles de la tour-porche carolingienne. Une nécropole. Un gisement fossile, Grenoble 1952; H. Pradalier, Sainte-Marie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PRÉVOST, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRÉVOST, Marcel (XXVIII, p. 230) Scrittore, morto a Vianne (Lot-et-Garonne) l'8 aprile 1941. ... Leggi Tutto

RAYET, Oliviero

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYET, Oliviero Pericle Ducati Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] Française di Atene, dove rimase sino al 1872; successe a F. Lenormant nel 1884 nella cattedra di archeologia alla Bibliothèque nationale di Parigi. Il nome del R., insieme con quello dell'architetto A. ... Leggi Tutto

DARLAN, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] nella vita politica, essendo stato aggregato al gabinetto militare del ministro Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 e viceammiraglio nel 1932, fu designato nel 1934 al comando della squadra del ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – ARMISTIZIO – EROSIONE – NICOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLAN, François (1)
Mostra Tutti

LEYGUES, Georges-Jean-Claude

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYGUES, Georges-Jean-Claude Uomo politico francese, nato a Villeneuve-sur-Lot (Lot-et-Garonne) il 28 novembre 1857, morto a Parigi il 2 settembre 1933. Avvocato e scrittore apprezzato d'arte e di letteratura, [...] si dedicò alla politica e fu deputato per Lot-et-Garonne dal 1889. Entrato una prima volta nel ministero Dupuy (1894-95) quale titolare del portafoglio dell'Istruzione, il L. fu successivamente ministro degl'Interni con Ribot e Waldeck-Rousseau (1895 ... Leggi Tutto

Agenais

Enciclopedia on line

(o Agenois) Regione storica della Francia, nella Guienna (attuale dipartimento di Lot-et-Garonne). Sede nella Gallia preromana dei Celti Nitiobrigi, con capitale Agen, cresciuta economicamente sotto i [...] Romani, subì l’invasione di Vandali (407) e Visigoti (418-507), finché fu annessa da Clodoveo al regno di Francia. Nei secoli successivi vide il rapido alternarsi della dominazione dei conti di Tolosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – VISIGOTI – CLODOVEO – GUIENNA – VANDALI

DELBOS, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della filosofia, nato a Figeac (Lot) il 26 settembre 1862 e morto a Parigi il 16 giugno 1916. Scolaro di Boutroux e di Ollé-Laprune, fu, dal 1903, professore alla Sorbona. Investigatore preciso [...] della genesi delle dottrine speculative, fu avverso alla concezione hegeliana, e in genere aprioristica, della storiografia filosofica, parendogli più opportuno, per cogliere lo spirito di ogni filosofia, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – BOUTROUX – SORBONA – SPINOZA – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lotio carnea
lotio carnea ‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali