• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [193]
Storia [155]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [40]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Europa [14]

LOTARIO II, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO II, re d'Italia Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] figlio, mentre data all'8 aprile il primo del solo Lotario. In realtà, la fazione favorevole a Ugo riuscì a Ugo e di L. di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – MARCHESE DI SPOLETO – ARDUINO GLABRIONE – BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia

Dizionario di Storia (2010)

Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d’Italia Imperatore del Sacro romano impero (n. 1060-m. Breitenwang, Tirolo, 1137). [...] . In Germania, promosse l’espansione verso l’Est e verso il Nord. Nel 1137 tornò in Italia, alla conquista della Toscana e per combattere Ruggero II re di Sicilia. In seguito ai contrasti con il pontefice e alla ripresa dell’offensiva dei normanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FEDERICO DI SVEVIA – RE DI SICILIA – RUGGERO II – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

Lotàrio II re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Torino 950) di Ugo di Provenza re d'Italia, fu associato al regno dal padre, dal 931. Salì al trono (945) dopo che Berengario II, tornato in Italia dalla Svevia dove era esule, ebbe costretto [...] Ugo ad abdicare assumendo il ruolo di tutore di L. e, di fatto, il potere. Morì per ordine dello stesso Berengario. Aveva sposato (947) Adelaide di Borgogna, che spinse poi Ottone I, divenuto suo sposo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – OTTONE I – TORINO

Lotàrio I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio I re d'Italia e imperatore Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova [...] (818) il governo d'Italia dove si recò nell'822 Italia, la dignità imperiale, un'ampia zona (Lotaringia) che dal mare del Nord giungeva alle Alpi. Mandò (844) in Italia il figlio Ludovico II, poi (855) divise il regno tra i figli (Ludovico, Lotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – RENANIA-PALATINATO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

D'ASTI, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI, Donato Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] Lotario II, pubblicato a Napoli presso Felice Mosca in due libri, rispettivamente nel 1720 e 1722, e dedicati il primo a G. Positano, il secondo a D nella cultura ital. da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 316-22; D. Marrara. D. A. D. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] spettano al pontefice, ma egli concede l'uso d'una di esse all'imperatore, che è l' abbandonargli i diritti dell'Impero in Italia. Parve poi volgersi al vittorioso Filippo sconfitto a Bouvines) ed eletto Federico II, emanò varî canoni disciplinari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti

DESIDERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO Werner Maleczek Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] Laterano. Ma quando Callisto II si recò nuovamente nell'Italia meridionale (luglio 1121-marzo 1122 II. Nello scritto apologetico inviato al re tedesco Lotario II, D. figura in quarta posizione. Neanche durante il papato di Anacleto II la figura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE PRETE – TRES TABERNAE – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO (3)
Mostra Tutti

Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] d'Ungari calate in Italia. Poi (926) dovette cedere di fronte a Ugo e ritornò in Borgogna; gli fu però (928) ceduta da Ugo la Provenza, in cambio della più completa libertà d'azione. Sua figlia fu la celebre Adelaide, moglie di Lotario re d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZUOLA D'ARDA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO I – OTTONE I – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia (2)
Mostra Tutti

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Gisella, che era dunque sorella di Carlo il Calvo e sorellastra di Lotario e di Ludovico il Tedesco, tra l'835 e l'840, mentre negoziatore tra i partiti carolingi, come inviato di Ludovico II d'Italia presso Ludovico il Tedesco ad Ulm. Quando nell'860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] il Pio, ed egli stesso avrebbe sposato una donna di alto rango, forse figlia di Pipino re d'Italia, oppure di Lotario, o di Ludovico II); ma ricerche recenti hanno dimostrato l'inconsistenza di tali supposizioni. La famiglia di G. si colloca però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali