Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] spettano al pontefice, ma egli concede l'uso d'una di esse all'imperatore, che è l' abbandonargli i diritti dell'Impero in Italia. Parve poi volgersi al vittorioso Filippo sconfitto a Bouvines) ed eletto Federico II, emanò varî canoni disciplinari e ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò LotarioII re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] o novembre). Incoronata imperatrice insieme al marito (962), lo accompagnò nella sua terza spedizione in Italia (966). A. diresse l'educazione del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] molto minore della questione - per esempio - del divorzio di LotarioII, si deve però ammettere che, a parte altre considerazioni questioni ecclesiastiche, le relazioni con gli episcopati d'Oriente, d'Italia, dell'impero carolingio e con i sovrani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] scandalo era questa volta scoppiato nel regno d'Italia. Aveva coperto d'onta uno dei suoi conti, Bosone, . 10, ibid., p. 711 (per la questione di LotarioII), e n. 39, ibid.. p. 751 (per la questione d'Ignazio); epitaffio di B. III: ed. Lib. pontif., ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] del divorzio del re LotarioII. Ma l'attribuzione a II, Hannoverae 1897, p. 342; Capitula ab Odone proposita (in synodo Pontigonensi), ibid., pp. 351 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , il trentasettenne cardinale diacono di SS. Sergio e Bacco, Lotario, che assunse il nome di Innocenzo III.
Ricordano il papa Elze, Der Liber Censuum des Cencius, in Bull. d. Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956-57), 1, pp. 251-270; ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] venuto in Italia, nell'estate dell'869, LotarioII, e raccomandatosi al fratello Ludovico II ed alla Patriarcat de Constantinople, I, 2, Bucarest 1936, pp. 90-100. Biografie in Dia. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 619-624; in Dict. de Théol ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] nel complesso scacchiere del Meridione d'Italia, all'interno della quale L. IV a incontrare l'imperatore Lotario. Il papa si recò a Roma il 17 luglio 855, poco dopo la partenza di Ludovico II, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] marchese di Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato re d'Italia a Pavia nell' nell'824, con Lotario I ed Eugenio II; nell'844, con Lotario I e Sergio II; nell'850, con Lotario I, Ludovico II e Leone IV; da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] aveva vietato ad Arnolfo - figlio illegittimo del carolingio re Lotario, eletto nel 989 arcivescovo di Reims -, di recarsi Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p ...
Leggi Tutto