• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [14]
Storia [12]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim, della casa di Brunswick, mentre la restante parte del ducato gli fu affidata dallo stesso imperatore. Postosi a capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – OTTONE DI BAMBERGA – OTTONE DI NORTHEIM – FEDERICO DI SVEVIA – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II di Suplimburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . A Enrico V infatti non fu chiamato a succedere sul trono dai principi tedeschi il duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì Lotario di Supplimburgo, con il risultato che durante tutto o quasi il suo regno (1125-37) questi dovette fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Ruggèro II re di Sicilia

Enciclopedia on line

Ruggèro II re di Sicilia Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] R., che (Natale 1130) veniva solennemente incoronato a Palermo. Ma Innocenzo II si strinse in lega con Lotario di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, con Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, con i Veneziani e i Pisani, gelosi della nuova potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – GIORGIO D'ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – GIOVANNI COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] alla seconda rimase, dalla metà del 16° sec., il nome di Sassonia. Il ducato di S. fu retto dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; passò quindi a Lotario di Supplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Adalbèrto I arcivescovo di Magonza

Enciclopedia on line

Adalbèrto I arcivescovo di Magonza Confidente di Enrico V e suo cancelliere (m. 1137); durante la calata imperiale in Italia (1110-11), condusse le trattative col papa Pasquale II. Nominato arcivescovo di Magonza (1111) e passato dalla [...] parte del papa, fu arrestato. Messo in libertà nel 1115, alla morte di Enrico V (1125) riuscì a far eleggere re il duca Lotario di Supplimburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ENRICO V – ITALIA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tutti i re prendono la croce. La chiesa fa trionfare i suoi candidati all'impero: alla morte di Enrico V (1125), il suo più tenace nemico Lotario di Supplimburgo, contro l'erede presuntivo Federico di Svevia, e, in modo analogo ed inverso, alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1143), creando l'alleanza tra il papa e Lotario di Supplimburgo contro Anacleto, i Normanni di Ruggiero II e il competitore di Lotario, Federico di Svevia; se in seguito a questa alleanza Lotario poté essere incoronato imperatore, il 4 giugno 1133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lui: l'esempio più caratteristico è quello del 1132, quando l'imperatore Lotario di Supplimburgo dovette piantar le tende a Medicina perché Bologna gli aveva chiuse le porte in faccia. Quantunque solo al principio del sec. XII l'imperatore Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] . Il partito ecclesiastico, quivi dominante fin dalla morte di Enrico V, era stato infatti l'arbitro delle elezioni di Lotario di Supplimburgo e di Corrado III, e, pur tra gli alti e bassi di resistenze e concessioni alla volontà dei pontefici, i due ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] 23 maggio 1125 la sede imperiale, vacante dopo la morte di Enrico V, era contesa tra Lotario di Supplimburgo e Corrado di Svevia. Le simpatie del pontefice erano tutte per Lotario, mentre pare che Milano fosse in trattative con Corrado prima ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali