SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] da quello in mezza figura, di prospetto, coronato e munito di scettro che appare sotto Lotario nel sec. X). Raggiungono finezza di lavoro e di concezione i sigilli reali e dei grandi feudatarî prima di quelli delle classi inferiori: evidenti sono ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , trovò modo di esprimersi in altre arti. La pittura, dopo i vecchi affreschi d'Auxerre e di Berzé-la-Ville, dopo la pala portò anche qui, come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la parte di Borgogna ad est della Saône e del ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] 1723; Giulio Cesare, Tamerlano, ivi 1724; Rodelinda, ivi 1725; Scipione, Alessandro, ivi 1726; Admeto, Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; Partenope, ivi 1730; Poro, ivi 1731; Ezio, Sosarme, ivi 1732; Orlando, ivi 1733 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] furono affidate legazioni in Germania, Spagna, Sicilia, Francia. Celestino III lo aveva designato come suo successore; ma i cardinali gli preferirono Lotario di Segni. Morì nel 1216 (K. Wenck, Kardinal Johann von St. Paul, in Papsttum und Kaisertum ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 60.000 del 1871. Nel 1890 erano già 100.000, nel 1910 avevano raggiunto i 140.000. Nel giugno 1921 ne furono contati 144.788, di cui 10.000 sassoni passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario III di Supplinburgo (1125-1137) e per ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] 'Alife contro Ruggiero II, re di Sicilia; molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono confiscati. Nel 1135 i feudi vinti tornano a ribellarsi e alla discesa di Lotario II, nel 1137, la contea di Molise è di nuovo in fermento contro re Ruggiero. Nel 1138 ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] con Iside seduta su di una sfinge, con Horus, le Stagioni, e i venti Etesî librati nell'aria. Se non così possente per spirito d'arte con la storia della casta Susanna, inscritto col nome di Lotario II (855-869), che ora si trova a Londra nel ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] la Chiesa, e, in genere, nello spirito dei popoli si manifestavano i segni d'una crisi profonda.
Se, infatti, il concordato di Worms di Enrico V, era stato infatti l'arbitro delle elezioni di Lotario di Supplimburgo e di Corrado III, e, pur tra gli ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] all'elaborazione del diritto ecclesiastico, anche se le forme non mutano. Ricorderemo qui solo Incmaro di Reims, i cui scritti sul divorzio di Lotario, e più specialmente le monografie sul diritto dei metropoliti e sui preti e le cappelle, segnano un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 'unico vero porto che s'incontri a sud di Ancona e il primo fra i portí baresi che si presenti a chi per l'appunto proviene da nord. A la seconda volta Lotario imperatore contro Ruggero. Lotario infatti sconfisse i Canosini e i Barlettani che volevano ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...