TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] archeologico. Era ritenuta la più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza e le volte alte m 32 era ) e inclusa nell'evangeliario prodotto nell'849-851 per l'imperatore Lotario (Parigi, BN, lat. 266), nel quale fu anche inserito ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ª settimana), l'abbozzo si allunga e si cominciano a distinguere i tre segmenti dell'arto. La mano, che si forma per la bella incisione su lamina d'oro, sul verso della Croce di Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] sempre propizio e pacificato. Certo la ricerca di un accordo con i Romani e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante Godomaro, re dei Burgundi; per altro nel 531 Lotario aveva ucciso Ermanfredo re dei Turingi e costretto Amalaberga ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 1356), che sancì una vera e propria costituzione dell'impero.In precedenza, anche i re d'Italia Ugo e Lotario avevano cominciato a spedire b. nelle aree circostanti i loro domini. Nella Francia occidentale, Carlo il Calvo è il solo sovrano carolingio ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] dei beni matildici con Corrado, oppositore dell’imperatore Lotario, il quale nel 1132 non poté entrare in S. Bonifacio egli annota «da la qual Julio conte et gli altri è nominà i Conti di S. Bonifacio», Itinerario per la Terrraferma, a cura di G.M ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] non più, furono oriundi di Roma e del Lazio meridionale, fra i quali, nel 1190, anche il nipote Niccolò, cui assegnò il più importante per la storia del papato fu quella del giovane Lotario di Segni, il futuro Innocenzo III, nell'anno 1190 alla ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , soprannominata per scherzo la Sarseide, dallopseudonimo (Lotario Sarsi) assunto dal Grassi. Fu proprio il nazionale), ad Indicem;F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad Indices;G. Bentivoglio, Mem. e lettere, Venezia 1648, ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] al 1137, quando riuscì a rientrare in patria, approfittando della discesa dell'imperatore Lotario nell'Italia meridionale. In tale circostanza, infatti, i Beneventani, abbandonando re Ruggiero, giurarono nuovamente fedeltà a papa Innocenzo. Nella sua ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] con interi cicli figurati, come il c.d. c. di Lotario con le Storie di Susanna (Londra, British Mus.).
Bibl.: . 85-93; J. Ruska, C.J. Lamm, s.v. Billawr, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il tesoro di San Marco. ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] dal C., questa è la più breve anche se in essa i matrimoni descritti sono due, anziché uno. Il testo è inoltre privo esempio i diplomi bobbiesi di Berengario I e di Ugo e Lotario del 20 marzo 939(falso per L. Schiaparelli, Idiplomi di Ugo e Lotario, ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...