BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] osserva il Romano, le quali possono sottintendere tanto che lo stato delle cose sarebbe dovuto rimanere immutato, quanto che Lotario e Ludovico I avrebbero avuto la facoltà di mutarlo; e l'aver taciuto il nome di B. farebbe inclinare per quest'ultima ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Assalonne, in ambito critico è stata più volte posta in rapporto con i sovrani carolingi (Birchler, 1954, p. 232; Schrade, 1958, pp. tra Ludovico il Pio e il suo figlio maggiore, Lotario (829-839). In ogni caso, nel committente delle pitture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] grande aristocratico, finissimo giurista e autore di opere ascetiche. Lotario dei conti di Segni, che assume il nome di mancano o si dice che manchino navi sufficienti, un po’ perché i capi non hanno denaro bastante per pagare il nolo pattuito. Alla ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] composto nel 777 per celebrare le vittoriose spedizioni di Carlo contro i Sassoni, e due epitaffi del 778, rispettivamente per Lotario, figlio di Carlo, e per il guerriero Eggihard (MGH, PLAC, I, pp. 71-73).
Probabilmente nel 787, Paolino fu nominato ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Beatrice, della contessa Gualdrada, del conte Lotario dei conti Cadolingi e di Guglielmo Bulgaro col. 1330, 136 col. 1412; Le carte del monastero di S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153-155 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] i più importanti erano i duchi di Svevia. Con lo stesso trattato la S. occidentale entrò invece a far parte dei territori centrali dell'impero, assegnati a Lotario Medii Aevi Helvetiae, a cura di C. Pfaff, I, Freiburg 1977; W. Meyer, E. Widmer, Das ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] rivolto a sollecitare il favore dell'elettore di Magonza, Lotario Schoenbom, al fine di ottenere il posto di cappellano nel 1715, altri analoghi ne seguirono nel 1716 presso il re Giorgio I d'Inghilterra. Nel 1727 Carlo VI, cui il B. aveva dedicato ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] della miseria dell’umana condizione inaugurato da Lotario di Segni rielaborando una grande vastità di Trecento, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 1097-1106; I. Humans-Tromps, Vita e opere di A. T., Leiden 1957; Mistici del Duecento e ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] dal clero ordinario, per intervento del primicerio Nazaro Muricola.
I Milanesi stavano allora preparando l'estremo assalto contro la l'assenza di Corrado dall'Italia e la presenza di Lotario, ormai coronato imperatore, davano d'altra parte forza al ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] Nel conclave fu designato il più giovane cardinale Lotario con il nome di Innocenzo III. Ottaviano, 112, 114, 124, 126, 132, 137, 175; J. Ramackers, Papsturkunden in Frankreich, I-VI, Göttingen 1937-58, V, n. 219, pp. 309 s.; Regestum Innocentii III, ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...