BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, il 1492-1511 (con docc.); Id., Profilo di F. B., in La critica d'arte, I (1936), pp. 205-220; M. Goering, Unbekannte Werke von F. B., ibid., II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico I di Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III di Svevia di esercitare effettivamente la ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] sodo.
Nel 1709 si stabilisce a Vienna, invitato dall'imperatore Giuseppe I, del quale fece il ritratto. Lavorò anche per il suo successore Carlo .
Contemporaneamente il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore di Magonza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] di Spoleto e di Toscana e i marchesi di Ivrea e del Friuli, che nei propri contrasti attirano vicini potenti: dopo Berengario del Friuli, la Corona passa a Rodolfo di Borgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il regno va a Berengario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] al XII secolo questa espansione, tuttavia, non supera l’Elba. Ma con Lotario di Sassonia e poi coi sovrani svevi, comincia la colonizzazione germanica su vasta scala. I sovrani tedeschi alternano le spedizioni contro gli Slavi pagani con le crociate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando di rafforzare la propria posizione, imprigiona Adelaide, la vedova di Lotario. Ottone I interpreta questa mossa come il segno dell’inaffidabilità di Berengario IIed ergendosi a difensore di Adelaide di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] ancora nel 1087 ne padroneggiano le rotte al punto da battere i Veneziani nella competizione per la conquista delle reliquie di San dagli sforzi imperiali, già manifestatisi nel 1167 e, con Lotario II, nel 1137.
Ragusa, pur conservando una certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Franchi.
Così, già dai tempi di Ludovico il Pio, i Franchi diventano i veri precursori dell’idea di Europa, gettando un ponte culturale verso (Ordinatio imperii): il figlio maggiore di Ludovico, Lotario è destinato a ricevere la carica imperiale con ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] , n. 465). Negli anni 1718-19 cantò a Roma, presso i Capranica, in occasione del carnevale: nella prima stagione in Berenice regina dic. 1729: come Berengario il F. partecipò alla prima di Lotario di Händel che fu rappresentata al King's Theatre. Al ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] dibattito, svoltosi alla presenza dell'imperatore Lotario II, sugli ordinamenti della vita monastica 390, 392, 394-396, 400, 407; A. F. Mattei, Historia ecclesiae Pisanae, I, Lucae 1768, pp. 216-221; P. B. Gams, Series episcoporum,Ratisbonae 1873, p. ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...