Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] B. appartennero ai Ludolfingi, poi ai Billunghi, infine ai Brunoni. Riuniti nelle mani di Lotario di Suplimburgo, passarono poi alla casa dei Guelfi. Spartiti fra i figli di Enrico il Leone, furono riuniti da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il Borgogna divenne sempre più evanescente, soprattutto da quando Federico I cominciò a interessarsi direttamente di essa. Il figlio di ...
Leggi Tutto
Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] titolari di grandi marche. Furono re italici Berengario I, Guido, Lamberto, Ludovico, Ugo, Lotario, Berengario II, ma la loro autorità era svolte nella capitale Pavia. Con gli Ottoni, il Regno i. fu congiunto alla persona dei re tedeschi e smembrato ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] nella Prussia. L'imperatore Lotario di Supplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di si estinse (1459) con Adolfo VIII: suo erede fu il nipote Cristiano I, re di Danimarca. Le linee collaterali, sorte nel 1273, aderirono alla ...
Leggi Tutto
Septimania Denominazione latina altomedievale della regione gallica compresa fra la Garonna, i Pirenei, le Cevenne meridionale e il Rodano, corrispondente alla Narbonensis prima della tarda età imperiale. [...] (719) e conquistata da Pipino il Breve (759), re dei Franchi, che confermò ai Goti di S. l’uso delle loro leggi. Sotto Lotario e Carlo il Calvo la S., insieme alle contee spagnole a nord dell’Ebro, formò la marca di Gothia; nel 10° sec. fu assorbita ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Orléans 886). Figlio del conte di Auxerre e di Parigi, Corrado, e strettamente imparentato con la casa imperiale carolingia, partecipò attivamente alle lotte interne fra i varî pretendenti [...] prima abate di St. Germain-des-Prés, poi delle abbazie di St.-Bertin e di St.-Omer; poi con l'appoggio di Lotario II ebbe la dignità di arcivescovo di Colonia, ma non si fece consacrare. Dimessosi allora dalla cattedra episcopale, divenne (867) abate ...
Leggi Tutto
Cronista e politico francese (m. dopo il 1118), monaco nell'abbazia di S. Benedetto di Fleury sulla Loira (diocesi di Orléans), celebre centro di studî dopo la riforma cluniacense. Tra le sue opere è importante [...] potestate et sacerdotali dignitate, dedicato dopo il 1102 a Enrico I d'Inghilterra, nel quale respinge la pretesa di quanti vogliono francorum continet actus e una Historia Francorum brevis (dal tempo di Lotario, figlio di Ludovico il Pio, al 1108). ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. prima del 964) dal 924; promosse tra i primi la riforma ecclesiastica, bollando la simonia e il nicolaismo e denunciando il grave scandalo dei prelati fanciulli e incolti, e difese, contro [...] le autorità laiche, la libertà della Chiesa; ebbe relazioni con Berengario II, Ugo e Lotario II, dai quali ottenne privilegi e donazioni per la sua diocesi. Lasciò una Expositio in epistolas Pauli, una raccolta di 100 canoni (Capitulare) sui doveri ...
Leggi Tutto
Figlia (n. tra il 947 e il 950 - m. Digione poco dopo il 988) di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, fu da questa, divenuta moglie di Ottone I, data in sposa a Lotario re di Francia (966). Ebbe grande [...] influenza politica, seppure osteggiata dal cognato Carlo di Lorena. Partecipò alla lotta contro Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Vedova nel 986, fu costretta a rifugiarsi presso Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1090 circa - m. Hostinův Hradec 1140) di Vratislao II, re di Boemia; fu acclamato duca di Boemia alla morte del fratello Ladislao I (1125). Sobillato dal principe di Olomouc, Ottone il Nero, [...] ribelle all'imperatore Lotario, combatté contro quest'ultimo e lo vinse; dovette sedare una rivolta (1130). Nel 1138 riuscì ad Ladislao, ma questo, alla morte di S., venne spodestato da Ladislao II, figlio di Ladislao I, eletto dalla nobiltà boema. ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...