Capostipite (m. 1128) della dinastia Schaumburg dei conti di Holstein. Ebbe l'investitura della contea probabilmente nel 1111 da parte di Lotario di Supplimburgo, allora duca di Sassonia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] che consacrò il suo riconoscimento ufficiale da parte del mondo cattolico: anche Milano si piegò all'obbedienza d'I. Raccolte poi da parte di Lotario nuove forze, nel 1136 il papa e l'imperatore scesero di nuovo verso Roma e contro Ruggiero, che ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] , si unì in matrimonio con Gertrude, figlia ed erede di Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore di Enrico il Superbo, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Fausto GHISALBERTI
Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] Lotario de' Conti, il futuro papa Innocenzo III, che lo tenne sempre in grande considerazione, sottoponendogli importanti casuistica, e costituisce il più esteso e autorevole tra i molti commentarî di Graziano.
Anche le Derivationes sono tuttora ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] una azione comune (anche con l'Impero d'Oriente) contro i Normanni; dall'impulso dato all'espansione veneziana nell'Adriatico (che compagine della coalizione si sciolse, anche per la morte di Lotario, e Venezia trattò un modus vivendi con Ruggiero. L ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] secolo IX (Bibl. Nat. di Parigi, lat.1), l'Evangeliario di Lotario (Bibl. Nat. di Parigi, lat. 266). Non è facile attribuire Exultet (v., ad esempio, il Vat. Barb. lat. 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] del Holstein. Lotario di Suplinburgo aveva concesso la contea nel 1110 ad Adolfo di Schauenburg, i cui discendenti stessa con la pace di Vienna del 30 ottobre rinunciò a tutti i suoi diritti sui ducati in favore dell'imperatore d'Austria e del ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] VIII erano stati il flagello dell'Europa e contro i quali già Enrico I aveva fatto potenti sforzi. La lotta continuò in forma appoggiato, aveva catturato la figlia del suo predecessore Lotario, Adelaide, ed essendo questa sorella del re Corrado ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] sufficiente di löss, si coltiva la vite, gli alberi da frutta, i legumi e la contrada ha un aspetto meridionale, celebrato per la bellezza del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò definitivamente nel regno franco orientale (Germania); ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] il suo pronipote Alberto (l'eponimo della casata), seguace di Lotario II nelle spedizioni di Roma e delle Puglie (1136), il Grande, si accentua e si conclude la lotta con i Piacentini, minaccianti da antico la tenuta marchionale nelle valli del ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...