SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] di Cremona; investitura confermata nel 1200. Secondo alcuni storici, distrutto da Lotario II (1133), poi ricostruito, Soncino fu nel 1193 gravemente danneggiato dai Milanesi. Frequenti i contrasti anche con Brescia, soprattutto a causa del passo dell ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] a quello stato intermedio che appartenne a Lotario (Lotaringia); la rimanente parte fu unita di Franconia. Ma poiché, fino allora, depositarî della monarchia erano stati i Franchi, questo fatto rese più difficile il sorgere di un particolare ducato. ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] I, detto il Vecchio, della marca di Meissen. Spentasi nel 1127, con Enrico il Giovane, la linea principale, l'imperatore Lotario in pericolo da Alberto il Degenerato, che, in conflitto con i figli, vendette nel 1294 la Turingia a re Adolfo di Nassau ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] ucciso a tradimento; fece le sue prime esperienze monastiche fra i cluniacensi di S. Miniato, ma si allontanò presto da questo i novizî è stabilita a Montenero.
Le monache vollombrosane ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlio di Lotario ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] Cherusci, poi dei Sassoni. Fondatore della famiglia regnante, una delle più antiche della Germania, fu Bernardo I (1113-1144), che assunse per concessione di Lotario il titolo di "nobile signore sulla Lippe". Bernardo II (circa 1140-1224) fu uno dei ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] la lotta delle investiture, si schierò dalla parte papale, occupò i passi delle Alpi, indusse Rodolfo a proclamarsi antiré, devastò le figlio di Bertoldo II, ebbe l'incarico dall'imperatore Lotario di Supplimburgo di reprimere la rivolta del conte di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN-des-prés
Georges BOURGIN
Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] Ugo Capeto vi rinunciò nel 939, e, d'accordo con il re Lotario, vi pose l'abate Gaulon per riformarvi la disciplina interna. Il 25 l'811 e l'826. In esso sono contenuti l'elenco e i titoli di proprietà dei beni che il monastero possedeva a quel tempo ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi tennero placito Enrico III nel 1047 e 1055, i vicarî imperiali nel 1068 e 1075, Enrico V nel 1110, Lotario II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia feudale), e Federico ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] di Civenna, Limonta e Campione fatta dall'imperatore Lotario nell'835 e confermata da Carlo il Grosso nell secondo centenario del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese il comune di Milano, I, Milano 1916, p. 290; P. Bondioli, Le origini del ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] -854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta dal Duchesne rivendicata a quest'ultimo. Va dal tempo di Lotario, figlio di Ludovico il Pio, al 1108, formando con ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...